049 601290 info@aaspadova.it
Corso di teatro per adulti a Loreggia

Corso di teatro per adulti a Loreggia

Il corso è rivolto a tutti coloro che vogliono avvicinarsi al mondo del teatro ma anche a chi vuole fare un percorso personale di scoperta di sé stessi e delle proprie possibilità attraverso esercizi di gruppo e individuali.
Si lavorerà sullo spazio, sul corpo, sulla voce per avere l’opportunità di uscire dalla realtà, per accrescere la propria autostima o semplicemente per divertirsi alla scoperta della magia del teatro!
Prima lezione di prova gratuita GIOVEDì 10 ottobre 2024 ore 20.30

DOVE: Auditorium R. Marcon – Loreggia, Via Palladio n. 37

QUANDO: Da giovedì 17 ottobre 2024 ore 20.30 ogni giovedì

DURATA: 20 lezioni 20.30 – 22.30

DOCENTE: Lahire Tortora (attore diplomato all’ Accademia del Teatro stabile del Veneto)

Per informazioni e costi : enneenneteatro1@gmail.com

Monologando, nona edizione

Monologando, nona edizione

Acli Arte e Spettacolo Padova con il Patrocinio di Acli Arte e Spettacolo Veneto, presenta la nona edizione di Monologando, Concorso per Monologhi Teatrali Inediti.
Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale, e promuovere il proprio lavoro portando in scena il monologo prima degli spettacoli della tradizionale rassegna Su il Sipario che si tiene a Padova nei mesi di gennaio e febbraio 2025.
I monologhi, selezionati nella prima fase del Concorso in base al testo inviato, verranno poi votati dal pubblico presente in sala. Alla fine il monologo che avrà ottenuto il punteggio maggiore durante le esibizioni dal vivo risulterà vincitore.


Art. 1 PROMOTORI
Realizzata da Acli Arte e Spettacolo Padova
Direzione Artistica a cura di Acli Arte e Spettacolo Veneto.


Art. 2 PARTECIPANTI
Sono ammessi alla selezione singoli artisti e/o compagnie teatrali del territorio italiano. Tutti i partecipanti devono avere compiuto i 18 anni età al momento dell’iscrizione.


Art. 3 VALUTAZIONE DELL’OPERA
Una prima selezione dei testi inviati verrà fatta in base al valore del testo stesso da una prima giuria, composta da membri del Consiglio Provinciale di Acli Arte e Spettacolo di Padova e da altri esperti (la composizione della giuria verrà resa nota tramite il sito di AAS e i propri canali social), il cui giudizio è insindacabile.
La giuria indicherà all’organizzazione i quattro monologhi più meritevoli di passare alla seconda fase del concorso: la messa in scena, che avverrà durante la Rassegna Teatrale “Su il Sipario” presso il Teatro Bosco a Padova nei giorni: 18 e 25 gennaio 2025; 1 e 8 febbraio 2025
La seconda fase del concorso avrà come valutatori il pubblico presente in sala che potrà esprimere un parere con apposite schede di giudizio. Il voto del pubblico verrà proporzionato in modo che ogni monologo, in ciascuna serata, avrà lo stesso numero di spettatori giudicanti.


Art. 4 PREMIO
Verrà premiato un solo Monologo che si aggiudicherà il premio di 500,00€ (lordi con tassazione ordinaria) più una targa commemorativa.


Art 5. PREMIAZIONE
La premiazione avverrà l’ultima sera della rassegna Su il Sipario, il 15 febbraio 2025
In caso di mancata presenza all’evento di premiazione, il vincitore potrà delegare una persona al ritiro del premio previa comunicazione ad Acli Arte e Spettacolo Padova, scrivendo sempre a info@aaspadova.it.


Art 6. MODALITÀ DI PARTECIPAZIONE
La partecipazione è gratuita.
La candidatura è valida sia in forma nominale, ovvero singola, che in forma collettiva, ossia di gruppo. Nel caso di partecipazione di un gruppo o di un collettivo/compagnia, verrà nominato un “capo progetto” che si iscriverà al concorso a nome di tutti/e e sarà il/la responsabile dell’opera e il/la referente per tutte le comunicazioni.
Il monologo va spedito ad Acli Arte e Spettacolo Padova alla email info@aaspadova.it esclusivamente in formato word (carattere Arial o Times New Roman, 12, interlinea singola) con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo e-mail,), dichiarazione di paternità, e documento privacy
Il testo deve essere pensato e destinato alla messa in scena. (eventuali annotazioni registiche sono escluse dal conto delle battute).
I testi teatrali selezionati nella prima fase saranno portati in scena o dall’autore o da persona da lui indicata nei giorni concordati con l’organizzazione, che potrà tenere conto delle indicazioni dei selezionati.
Non sono previste quote di partecipazione, la quale è libera e aperta a tutti. Chi accede alla seconda fase del concorso (la messa in scena del monologo) non potrà vantare alcun diritto e/o compenso.
Per iscriversi è necessario che l’autore partecipante dichiari, sottoscrivendola, la paternità dell’opera (rif. doc. ”Atto di Notorietà per proprietà intellettuale”), come prodotto esclusivo della propria creatività.
Tale dichiarazione andrà allegata all’email con il monologo inviato al concorso.
Andrà allegata contestualmente anche l’informativa sulla privacy completa della liberatoria per l’utilizzo delle immagini e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali debitamente compilati( rif. doc. “Informativa Privacy . Consenso e Liberatoria utilizzo immagini”)


Art. 7 OPERE
Ciascun partecipante potrà presentare una sola opera inedita. Sono ammessi monologhi teatrali di qualsiasi genere (comico, drammatico, surreale ecc) con testo originale e inedito (mai rappresentato) della durata massima e inderogabile di due cartelle (4500 battute, spazi compresi). Ogni eccedenza sarà motivo di eliminazione.
Il monologo potrà essere in italiano o dialetto. In questo secondo caso va accompagnato dalla traduzione.
Farà fede la data d’invio della email contenente il materiale per la selezione.
I finalisti potranno gestire in maniera autonoma lo spazio (palco, luci, audio) concesso dalla rassegna teatrale Su il Sipario in accordo con i mezzi messi a disposizione. Il monologo verrà rappresentato di fronte al sipario chiuso, dall’autore o da un attore o attrice di sua fiducia e scelta.
Il concorso si articola in due sezioni. Una prima il cui tema dei monologhi è libero e una seconda che quest’anno è dedicata al centenario della morte di Franz Kafka .
Il tema per questa seconda sezione del concorso è una frase dal romanzo “Le Metamorfosi”: “La giovinezza è felice, perché ha la capacità di vedere la bellezza. Chiunque conservi la capacità di cogliere la bellezza non diventerà mai vecchio.”


Art. 8 PERIODO DI ISCRIZIONE AL CONCORSO
Dal 1^ settembre 2024 sono aperte le iscrizioni al concorso, il termine ultimo per presentare la propria partecipazione è il 30 novembre 2024


Art. 9 PUBBLICITÀ
Il concorso e il suo esito verranno pubblicizzati attraverso i canali di Acli Arte e Spettacolo Padova e Acli Arte e Spettacolo Veneto.


Art. 10 ACCETTAZIONE DEL REGOLAMENTO
La partecipazione al Concorso, implica l’accettazione del presente Regolamento.


Art. 11 INFORMAZIONI
E’ possibile avere chiarimenti e informazioni rispetto al concorso scrivendo all’indirizzo e-mail info@aaspadova.it


Art. 12 NOTE SULLE OPERE – MANLEVA
Qualora il testo e/o le musiche di scena siano sottoposti alla tutela del diritto d’autore, i costi SIAE saranno a carico della Compagnia o del singolo artista partecipante.
Il partecipante garantisce di essere l’autore delle opere inviate. Si assume la piena responsabilità per il materiale inviato, manlevando gli organizzatori che verranno tenuti indenni da qualsiasi richiesta di risarcimento danni avanzata da terzi,
incluse quelle relative a diritti d’autore e diritti delle persone rappresentate.
Inoltre, il partecipante dichiara che, se le opere contengono brand, segni distintivi o persone riconoscibili, possiede le relative liberatorie scritte da parte dei legittimi titolari e/o concessionari.


Art. 13 DIRITTI D’AUTORE

  1. I diritti delle Opere iscritte al Concorso rimangono dei rispettivi titolari. In nessun modo tali diritti vengono ceduti al Concorso o agli organizzatori.
  2. Le Opere saranno utilizzate per le finalità del Concorso e unicamente nel contesto del Concorso stesso. Con la partecipazione al Concorso, ogni partecipante presta il proprio consenso ai suddetti utilizzi delle opere presentate.
    Padova, 10 agosto 2024

ALLEGATI

Atto di notorietà per la proprietà intellettuale

Informativa sulla Privacy

Immagini dalla premiazione delle scorse edizioni

AAS ha una nuova Presidente

AAS ha una nuova Presidente

Si è celebrato oggi, sabato 22 giugno, presso la Sala Nilde Iotti del Consiglio di Quartiere Forcellini a Padova, il 4° Congresso Provinciale di Acli Arte e Spettacolo per eleggere il nuovo Presidente e il nuovo Consiglio Provinciale dopo la decadenza della carica di Gianluca Meis, eletto alla presidenza di Acli Arte e Spettacolo Regionale.

Riportiamo di seguito la relazione conclusiva di Meis e il discorso della neo eletta Anna – Rita Di Muro

AAS ha una nuova Presidente 9

Buongiorno a tutte e tutti,

grazie della vostra presenza a questo nostro 4° Congresso Provinciale.

Un Congresso straordinario poiché come saprete, avendo assunto la carica di Presidente Regionale decado da quello provinciale: cosa che comunque era già prevista al termine dello scorso congresso non potendo più io essere rieletto dopo 10 anni – più 2 – in carica.

Tranquilli, nonostante i 12 anni di cui parlare la mia non sarà una relazione lunga: ho la speranza e forse anche la presunzione che ciascuno di voi conosca quanto questa presidenza, e questo consiglio provinciale uscenti, si siano prodigati nel governo della complessità che caratterizza la nostra vita associativa.

Tra non poche difficoltà abbiamo consolidato la nostra presenza territoriale e costruito una riconoscibilità e una identità precise. Abbiamo sostanzialmente accresciuto le affiliazioni e i tesseramenti.

Abbiamo sostenuto anche la nascita di nuove realtà associative e promosso gli adeguamenti richiesti dalla Riforma del Terzo Settore. In diversi ci hanno contattato per essere accompagnati nel cammino di costituzione di una associazione culturale, di un Ente del Terzo Settore. Abbiamo cercato di non lasciare nessuno indietro a proposito degli adeguamenti richiesti, e per questo devo innanzitutto un grande ringraziamento alla Segreteria Associativa e alle risorse nonché appoggio che Acli Padova ci ha sempre dato! Credo che sia auspicabile continuare a coltivare questa relazione, operando anche attraverso forme di convenzione diretta un rapporto maggiormente normato che porti sempre maggiori frutti alle nostre realtà associative!

Abbiamo promosso momenti di formazione, approfondimento e conoscenza in merito alla gestione delle nostre attività. Percorsi che in alcuni casi sono ancora in corso e ci hanno consentito di non inseguire le scadenze né subire appesantimenti burocratici. Siamo riusciti credo, pur tra limiti oggettivi, a offrire un punto di riferimento in merito a bisogni, incertezze e momenti di difficoltà e scoraggiamento durante il periodo pandemico circa il futuro delle nostre associazioni.

Abbiamo continuato a pensare, costruire e realizzare attività ed eventi culturali, aprendoci al confronto e alla collaborazione con diverse associazioni, reti e progettualità. Non solo le tradizionali rassegne come Su il Sipario e Su il Sipario estate o il Concorso per monologhi teatrali inediti Monologando giunto ormai alla sesta

edizione, ma vere e fattive collaborazioni su progetti specifici, raccogliendo nella stragrande maggioranza delle volte consenso e applausi, anche con nostre produzioni originali: penso ad esempio all’anno di iniziative per il centenario di Calvino! O le produzioni come Scena Singola Femminile, Hikikomori, Le due Zittelle, Le Cosmicomiche. Gli eventi speciali con i quali abbiamo dato un contributo culturale importante: Quel Mattino a Lampedusa, la web serie L’Audace Missione dei soliti eroi, le iniziative per Il Veneto Legge, il progetto Paduan Influencer e tanti altri…

Abbiamo cercato di offrire un punto di vista preciso sull’importanza dell’arte e dello spettacolo quale collante sociale e necessario momento di confronto, incontro e promozione valoriale.

Lascio a voi il giudizio sui risultati, certo comunque di aver messo impegno, dedizione e passione in tutto questo, costruendo qualcosa di cui andare decisamente fiero!

Abbiamo provato a fornirci degli strumenti migliori per il governo di una complessità come ho detto all’inizio, non riconducibile certamente alla semplice gestione burocratica, ma che per continuare ad essere efficace necessita del contributo di molti ai quali sicuramente va ora la nostra riconoscenza e la richiesta di rimboccarsi nuovamente le maniche per il resto che c’è da fare e sul quale chiediamo nuovamente la Vostra fiducia.

Portare a termine l’approdo di tutte le nostre realtà al Registro Unico del Terzo Settore, completare la necessaria formazione per la guida, la gestione e la crescita delle nostre realtà. Dobbiamo sempre di più accrescere la riconoscibilità della nostra rete che potrà essere non solo un valido sostegno all’amatorialità, ma anche una reale forma di supporto a tuto quanto gira intorno al mondo dell’arte e dello spettacolo, cogliendo fino in fondo le opportunità offerte dalla Riforma.

Abbiamo voluto intitolare il Congresso L’arte e lo Spettacolo come strumenti di pace per sottolineare la vocazione sociale che ha la nostra realtà associativa, vocazione che ci ha portato spesso a offrirci come partner in progettualità condivise con le ACLI e altre realtà del territorio, con la piena convinzione che il linguaggio proprio del nostro fare associazionismo sia utilissimo a veicolare messaggi di cui oggi si avverte una necessità assoluta: l’Arte e lo Spettacolo oltre che strumenti di pace, sono un territorio di incontro e confronto inter generazionale e inter culturale. Sono, tra le manifestazioni dello spirito, per dirla con Hegel, tra le più sociali e comunitarie e in quello spazio non possono che promuovere confronto, integrazione, sviluppo e consapevolezza!

Questa Presidenza e questo Consiglio uscenti lasciano una realtà a cui abbiamo dedicato passione e impegno: una realtà cresciuta numericamente e in identità, capace di creare tante iniziative e presentarsi al variegato mondo associativo nel campo della cultura come affidabile e credibile.

Lasciatemi per tanto chiudere con dei sentiti ringraziamenti a quanti con me hanno condiviso quanto sopra esposto e senza i quali nulla si sarebbe potuto realizzare.

Il Presidente provinciale delle ACLI Gianni Cremonese, e Chiara Rado per la Segreteria associativa sempre delle Acli.

Tutto il Consiglio Provinciale che voglio nominare: Greta Berlese, Paola Zapolla, Miledi Poppi, Beatrice Catinella, Nicola Garbo, Francesco Garasto, Andrea Marzella, Giuseppe Maretto

E infine Anna – Rita Di Muro, solida spalla, argine sicuro, e come dico spesso scherzando a tutti, “ultimo confine ad ogni deragliamento misantropo”.

Credo fermamente, anche se può parere irrituale in una relazione congressuale di fine mandato, che Anna – Rita sarà una Presidente straordinaria anche laddove io possa essere stato carente, forte delle sue capacità relazionali e umane.

Grazie a tutti per questi 12 anni che mi hanno permesso di conoscere molte realtà interessanti, di crescere culturalmente e personalmente, di confrontarmi e, se possibile, far crescere ancora di più la mia passione.

Abbiamo ancora della strada da percorrere insieme, il mio augurio è che sia un viaggio appassionante come lo è stato fin ora

GRAZIE

Gianluca Meis

AAS ha una nuova Presidente 10

Cari soci, cari amici,

È con grande emozione e profonda gratitudine che mi rivolgo a voi oggi come la  nuova presidentessa di ACLI Arte e Spettacolo. Sono onorata della fiducia che avete riposto in me e sento il peso della responsabilità che mi avete affidato. Insieme, abbiamo l’opportunità di scrivere un nuovo capitolo nella storia di questa straordinaria associazione, che da sempre promuove l’arte e la cultura come strumenti di crescita personale e sociale.

Prima di tutto, desidero esprimere il mio più sentito ringraziamento al presidente uscente, Gianluca Meis, per la dedizione e la passione con cui ha guidato ACLI Arte e Spettacolo dalla sua nascita e per 10 anni. Il suo impegno e la sua visione hanno lasciato un segno indelebile e rappresentano un’eredità preziosa su cui costruiremo il nostro futuro.

E  molto meno formalmente al mio caro Amico Gianluca dico: ti voglio  bene assai, ho imparato tanto da te e le belle parole che hai per me sempre mi emozionano sempre e non ti dico che mi mancherai perché continueremo fianco a fianco a lavorare per far crescere sia ACLI Arte e Spettacolo provinciale che regionale.

ACLI Arte e Spettacolo ha sempre creduto nel potere trasformativo dell’arte. In un mondo in rapida evoluzione, dove spesso prevalgono divisioni e incomprensioni, l’arte e la cultura rimangono un linguaggio universale capace di unire le persone, di superare barriere e di promuovere la comprensione reciproca. Il nostro compito sarà quello di continuare a sostenere gli artisti, di creare spazi di espressione e di coinvolgere sempre più persone nelle nostre iniziative.

Oggi, più che mai, abbiamo bisogno di pace. In un periodo storico caratterizzato da tensioni e conflitti, l’arte può e deve essere un ponte verso la riconciliazione. Promuoveremo progetti che abbiano come obiettivo non solo l’espressione creativa, ma anche la costruzione di un dialogo che favorisca la pace e la coesione sociale. La cultura ha il potere di avvicinare le persone, di farci scoprire ciò che abbiamo in comune e di insegnarci a rispettare le nostre differenze.

Le  tre linee principali di azione che proporrò al nuovo Consiglio Provinciale per il nostro lavoro nei prossimi anni sono

  1. Inclusività e Accessibilità: Vogliamo che ACLI Arte e Spettacolo sia una casa aperta a tutti, senza distinzioni. L’arte deve essere accessibile a chiunque, indipendentemente dall’età, dal background socio-economico o dalle capacità fisiche. Promuoveremo progetti che abbiano come obiettivo l’inclusione sociale e che diano voce alle diverse realtà presenti nel nostro territorio.
  2. Innovazione e Sostenibilità: L’arte e la cultura devono confrontarsi con le sfide del presente. Investiremo in tecnologie innovative per promuovere nuovi linguaggi espressivi e per raggiungere un pubblico sempre più vasto. Al contempo, ci impegneremo a rendere le nostre attività sostenibili dal punto di vista ambientale, perché crediamo che la cura dell’ambiente sia una responsabilità condivisa.
  3. Formazione e Collaborazione: Vogliamo offrire opportunità di formazione continua per gli artisti e gli operatori culturali. Collaboreremo con altre associazioni, istituzioni educative e realtà imprenditoriali per creare sinergie e per promuovere progetti di alto valore culturale e sociale. Perché la rete è essenziale per affrontare un futuro sempre più difficile da interpretare.

Il nostro viaggio non sarà privo di sfide, ma sono convinta che affrontandolo con piccoli passi e con il vostro sostegno e la vostra passione, riusciremo a trasformare ogni ostacolo in un’opportunità di crescita. Insieme, possiamo costruire una comunità dove l’arte non solo si fa, ma si vive; una comunità dove ognuno può trovare il proprio spazio e il proprio modo di contribuire.

Grazie di cuore per la vostra fiducia e per il vostro impegno. Iniziamo questa nuova avventura con entusiasmo, determinazione e il desiderio di fare la differenza.

Viva l’arte, viva la cultura, viva ACLI Arte e Spettacolo! Grazie.

Anna-Rita Di Muro

Su il Sipario Estate 2024

Su il Sipario Estate 2024

Torna nel mese di luglio la tradizionale rassegna estiva di Acli Arte e Spettacolo con un vario cartellone di proposte realizzato grazie alla collaborazione delle Compagnie nostre affiliate e il sostegno del Comune di Padova, Assessorato alla Cultura, il tutto nella splendida cornice del Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann in corso Garibaldi 33.
Ecco il programma completo

6 LUGLIO  

LADIES FOOTBALL CLUB

Enne Enne Teatro aps

Monologo con Musiche dal vivo

Regia di Franco Zobia

Passa lento il 1917, altrove infuria la guerra, ma in quel cortile 11 operaie diversissime tra di loro, decidono di dare una svolta alla loro vita in modo totalmente inaspettato. Una storia d’altri tempi che diventa subito modernissima. Un urlo femminista, un destino che si compie. E quando un destino si compie c’è sicuramente una storia da raccontare.

Ascolteremo di una lucida follia, di un sogno straordinario contro tutto e tutti, mariti, padroni, crocerossine e bombe salterine. Un racconto allegro, coinvolgente, a volte amaro, impreziosito e sottolineato da musica dal vivo.

13 LUGLIO

SCACCO ALL’ASSASSINO

Dimensione Arte aps

Giallo Teatrale in 2 Atti

Regia di Alberto Frasson

L’ingegno umano è in grado di anticipare qualsiasi mossa come in una partita a scacchi con la vita?

Un ex campione di tennis americano, dopo aver scoperto la relazione di sua moglie con uno scrittore di gialli inglese, impiegherà un anno e mezzo per pianificare nei minimi dettagli l’omicidio di lei e per ereditarne l’immensa fortuna. Ma nella vita non è detto che le cose vadano come uno se le aspetta e così la “partita a scacchi” si riapre.

Chi la spunterà? A chi toccherà la mossa finale di “scacco matto”?

20 LUGLIO   

L’AMORE NON HA ETA’

I Rumoristici aps

Commedia Brillante

Regia di Elisa Meneghetti

Ci troviamo in una casa di riposo dove i protagonisti, cinque anziani autonomi con esperienze di vita molto diverse, più o meno in salute, trascorrono il tempo battibeccando, giocando e cercando una nuova normalità. Mentre le giornate scorrono tra ricordi, nostalgia del passato, tristezza per non poter finire la loro vita insieme ai loro cari, sopraggiunge inaspettato l’amore. Un amore tra il gentile e focoso Nenil e la scoppiettante “ragazza madre” Mimì. Questo porta scompiglio: si può ancora amare alla loro età?  Invidie e pettegolezzi si aggirano per la casa di riposo ma il vero ostacolo è l’arrivo inaspettato di Diana la figlia di Mimì. Una commedia brillante che parla d’amore, di genitori e figli e di sentimenti profondi.

Da un’opera di Aldo Nicolai

27 LUGLIO      

LA CENA DEI CRETINI

La Gioiosa aps

Commedia Brillante IN 2 ATTI

Regia di Daniele Rocchetto

A Treviso un gruppo di amici dell’alta borghesia organizza ogni mercoledì una cena alla quale ciascun partecipante porta un cretino, persone di cui ridere per tutta la serata. Per l’appuntamento settimanale l’editore Paolo Berti ha individuato l’invitato perfetto nell’impacciato Franco Pignon, un dipendente pubblico che ha l’hobby di costruire con i fiammiferi modellini di grandi opere del genio civile e monumenti.  Prima dell’ora della cena Berti invita Pignon nel suo appartamento per un aperitivo, ma viene sfortunatamente colto dal colpo della strega che gli impedirà di uscire e che darà il via ad una serie di maldestri ed esilaranti tentativi di aiuto da parte di Pignon.

Su il Sipario Estate 2024 11

Inizio spettacoli ore 21.15

Biglietti:

– 9,00 € intero

– 7,00 € Universitari, ragazzi dai 12 ai 18 anni, over 67    e accompagnatori diversamente abili

– 6,00 € tesserati ACLI

– Gratuito bambini 0/11 anni e persone diversamente abili

Prenotazione telefonica al 3924241700

tutti i giorni feriali dalle 18.00 alle 21:00; il sabato dalle 14:00 alle 19:00

Oppure via mail a info@aaspadova.it

posto riservato fino alla 21:00 della serata

Su il Sipario Estate 2024 12

Teatro d’Estate a San Martino di Lupari

Teatro d’Estate a San Martino di Lupari

Prende il via sabato 1 giugno la 4^ edizione della Rassegna “TEATRO D’ESTATE 2024” al Parco Manin di San Martino di Lupari (PD).

Ad aprire la rassegna sarà la Compagnia teatrale “Montebello” di Bresseo Treporti (PD) che porterà in scena “Quanta fadiga par fare on fioeo” di C. Vittici.

Sabato 15 giugno sarà la volta della Compagnia teatrale “La Filodrammatica” di Cavarzere (VE) con “I recini da festa” di R. Selvatico.

Si passa poi a sabato 22 giugno con la Compagnia teatrale “Forse a gh’ la fen” di Trecenta (RO) e “C’la canaia dal conte” di A. Bezzani, M. Rizzato, C. Rizzi.

A chiudere la rassegna sabato 29 giugno la Compagnia teatrale “I Bottegai” di Cadoneghe (PD) con “7 donne e un mistero” di C. Todaro.

Tutti gli spettacoli avranno inizio alle ore 21.15. È consigliata la prenotazione. Ingresso libero con offerta responsabile.

In caso di maltempo la rassegna si sposterà nella chiesa storica sconsacrata

Per info e prenotazioni: lapiccolascena@gmail.com; 351 8499320; 339 4526552

La rassegna è organizzata da Piccola Scena Arte & Spettacolo APS e ha il patrocinio della città di San Martino di Lupari.

 

 

Teatro d'Estate a San Martino di Lupari 14

Saggio di musica al Barbarigo

Saggio di musica al Barbarigo

L’associazione musicale culturale Floriana propone venerdì 31 maggio nel Salone Nobile del Barbarigo, in via del Seminario 5A a Padova, il saggio di musica che prevede alle ore 17.30 l’esibizione degli allievi delle singole classi e alle ore 19.00 il concerto ensemble e orchestra allievi – docenti.

Per informazioni: associazionefloriana.com