Per l’ultimo appuntamento di quest’anno con Su il Sipario Estate, venerdì 19 luglio dalle 21.00 nel Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann è di scena la Nuova Orchestra del Conselvano “Gianni Zamborlin” che proporrà “Music & Movie“, un viaggio nella musica tratta dalle più belle colonne sonore del grande schermo. Diretto dal Giovanissimo Maestro Direttore e Concertatore Alex Betto lo spettacolo sarà diviso in due parti: una prima, “Confine tra fantasia e realtà”, che alterna momenti toccanti e profondamente riflessivi a molti spunti fantasiosi che le pellicole del grande schermo spesso offrono al pubblico, e all’interno delle quali la musica non si limita ad essere cornice o riempimento di spazi vuoti, ma accompagna e fa rivivere situazioni, storie, vicende personali, stati d’animo e sentimenti dei protagonisti; la seconda parte invece è dedicata alla tradizione italiana con vari medley e brani tratti dai grandi compositori del cinema Italiano (Rota, Bacalov, Piovani, Morricone…) la cui bellezza e semplicità hanno reso il Nostro paese e il Cinema Italiano una eccellenza che tutto il mondo ci invidia da sempre; il tutto verrà eseguito ed interpretato dal vivo.
Prima dello spettacolo ci sarà il primo di diversi appuntamenti che Acli Arte e Spettacolo Padova con Renata Rizza Stracquadanio della Compagnia teatrale Jonathan’s Performing Arts e Anna – Rita Di Muro hanno voluto organizzare per One Book One City:
“La prosodia di Sepulveda” La voce è il nostro mezzo di comunicazione, inimitabile e bellissimo. Basta variare volume e intensità per provocare una reazione in chi ascolta: è con la voce, oltre che con lo sguardo e i gesti, che si tenta di rendersi gradevoli, convincenti, autoritari, distaccati, seducenti. Il lavoro in questa serata sarà orientato alla scoperta della vasta gamma di interpretazioni della voce. Ogni attore sarà chiamato ad eseguire modulazioni di tono, volume, ritmo, intenzionalità fino a creare una sorta di “concerto” a più voci.
In caso di maltempo gli eventi in programma si svolgeranno presso l’Auditorium dell’Istituto Barbarigo, Via del Seminario, Padova PD
Giardino di Palazzo Zuckermann – Corso Garibaldi, 33 Padova (di fronte all’Arena Romana)
Acli Arte e Spettacolo Padova con il Patrocinio di Acli Arte e Spettacolo Nazionale, presentano la Quinta edizione di Monologando, Concorso per Monologhi Teatrali Inediti. Scopo del concorso è promuovere la scrittura drammaturgica teatrale e dare la possibilità agli autori del testo di vedere rappresentato il loro monologo in uno spazio teatrale professionale, prima degli spettacoli della tradizionale rassegna “Su il Sipario” che si tiene a Padova nei mesi di Gennaio e Febbraio. I monologhi, selezionati nella prima fase del Concorso in base al testo inviato, verranno poi votati dal pubblico presente in sala. Alla fine il monologo che avrà ottenuto il punteggio maggiore durante le esibizioni dal vivo risulterà vincitore.
REGOLAMENTO
Sono ammessi alla selezione singoli artisti e compagnie del territorio italiano. Tutti i partecipanti devono avere compiuto i 18 anni età al momento dell’iscrizione.
Sono ammessi monologhi teatrali di qualsiasi genere con testo originale e inedito (mai rappresentato) della durata massima e inderogabile di due cartelle (4500 battute). Ogni eccedenza sarà motivo di eliminazione.
Il monologo potrà essere in italiano o dialetto. In questo secondo caso va accompagnato dalla traduzione.
Ogni singolo artista o compagnia dovrà attenersi alla data d’iscrizione. Farà fede la data d’invio della email contenente il materiale per la selezione.
Qualora il testo e/o le musiche di scena siano sottoposti alla tutela del diritto d’autore, i costi SIAE saranno a carico della Compagnia partecipante. Non vi sarà alcuna cessione di diritti agli organizzatori.
I finalisti potranno gestire in maniera autonoma lo spazio (palco, luci, audio) concesso dalla rassegna teatrale “Su il Sipario” in accordo con i mezzi messi a disposizione. Il monologo verrà rappresentato di fronte al sipario chiuso.
TEMA
Il tema del monologo è libero
INVIO DEL MATERIALE
Il monologo va spedito ad Acli Arte e Spettacolo Padova alla email info@aaspadova.it esclusivamente in formato word con i dati dell’autore (nome, cognome, indirizzo di residenza, recapito telefonico e indirizzo e-mail, autorizzazione al trattamento dei dati personali), dichiarazione di paternità, dal 1 settembre 2019 al 30 novembre 2019. Deve essere pensato e destinato alla messa in scena. (eventuali annotazioni registiche sono escluse dal conto delle battute). I testi teatrali selezionati nella prima fase saranno portati in scena o dall’autore o da persona da lui indicata nei giorni concordati con l’organizzazione, che potrà tenere conto delle indicazioni dei selezionati.
Ogni autore deve dichiarare, sottoscrivendola, la paternità dell’opera, come prodotto esclusivo della propria creatività. Tale dichiarazione andrà allegata all’email con il monologo inviato al concorso e l’autorizzazione al trattamento dei dati personali.
Non sono previste quote di partecipazione, la quale è libera e aperta a tutti. Chi accede alla seconda fase del concorso (la messa in scena del monologo) non potrà vantare alcun diritto e/o compenso.
SELEZIONE DEI TESTI
Una prima selezione dei testi inviati verrà fatta in base al valore del testo stesso da una prima giuria di esperti la quale indicherà all’organizzazione i cinque monologhi più meritevoli di passare alla seconda fare del concorso: la messa in scena, che avverrà durante la Rassegna Teatrale Su il Sipario presso il Teatro Bosco a Padova nei giorni: 18 e 25 gennaio 2020. 1, 8 e 15 febbraio 2020
La seconda fase del concorso avrà come valutatori il pubblico presente in sala che potrà esprimere un parere con apposite schede di giudizio. Il voto del pubblico verrà proporzionato in modo che ogni monologo, ciascuna serata, avrà lo stesso numero di spettatori giudicanti.
PREMIO
Il monologo vincitore si aggiudicherà il premio di 500,00€ (lordi con tassazione ordinaria) più una targa commemorativa. La premiazione avverrà l’ultima sera della rassegna “Su il Sipario” il 22 febbraio 2020
Il Presidente di Acli Arte e Spettacolo Padova Gianluca Meis
Venerdì 12 luglio, per il secondo appuntamento con la rassegna Su il Sipario Estate, nella suggestiva corte del raffinato Palazzo Zuckermann, quattro coppie di danzatori dell’Associazione Rosa Antico con l’ensemble di archi e fiati di Armonie Venete Consort propongono un programma musicale con danze in costume d’epoca, per condurre il pubblico nelle magiche ed eleganti atmosfere che si respiravano nelle serate di festa dei palazzi nobiliari di tutta Europa tra il Sette e l’Ottocento. Serata in collaborazione con l’Associazione U-Mus Umanità in Musica.
Armonie Venete ConSort nasce per far memoria e offrire Bellezza ed Armonia attraverso il gesto ed il suono, interpretando repertorio cameristico dal Rinascimento ai nostri giorni. L’Ensemble si forma fra le mura di Palazzo Pisani, sede del Conservatorio “Benedetto Marcello” di Venezia, all’interno del Corso di Musica da Camera tenuto da Cecilia Franchini. Dimostra fin da subito la propria personalità musicale vivace e stimolante, dotata di cura per il fraseggio e maturità interpretativa. È formato da giovani artisti provenienti da diverse parti del mondo (Italia, Serbia, Polonia, Sud America, Kazakhstan), che hanno al loro attivo importanti affermazioni sia in veste solistica che cameristica/orchestrale. Collabora con Istituzioni e Associazioni artistiche impegnate nella ricerca e valorizzazione del patrimonio storico – culturale locale (forte il sodalizio con l’Associazione Rosa Antico), ma anche trasversalmente in progetti di respiro internazionale. Armonie Venete Consort ama unire la ricerca del timbro sonoro a quella del gesto musicale e indossa abiti storici della collezione Armonie Venete; una potente e meravigliosa sinergia di suono, movimento, colore ed eleganza capaci di armonizzare le onde vibrazionali della Vita con l’inconfondibile linguaggio della nostra antica cultura veneta per illuminare il presente ed il prossimo futuro.
Giardino di Palazzo Zuckermann
Corso Garibaldi, 33 Padova (di fronte all’Arena Romana)
Venerdì 5 luglio alle 21.00 con “Sogno di una notte di mezza Estate: melodie classiche e arie d’Opera” dell’Ensemble Floriana inizia “Su il Sipario Estate 2019“; il primo appuntamento è con un concerto che ammalia e coinvolge riuscendo a produrre nell’ascoltatore diverse emozioni. Si resta stupiti dalle capacità timbriche di un’orchestra di sole arpe che spazia dentro sonorità impensabili per lo strumento definito “la voce degli angeli”, e attraverso secoli diversi. Si resta avvolti dalla voce soave e al contempo carismatica delle arpe e dalle note squillanti e magiche del flauto, che con un excursus lungo diversi secoli vogliono dare nuovo valore artistico-musicale allo strumento “degli angeli” che non è legato unicamente alla musica classica. Arpiste: Francesca Bianchini, Laura Boscato, Camilla Capuzzo, Emanuela Gruppo, Federica Lovison, Ginevra Maniero, Francesca Rainaldi, Ludovica Saccaro, Alessandra Sette, Jessica Tredese, Elisa Zanini. Direttore Maria Chiara Bassi. Voce Recitante Anna Rita Di Muro
One Book One City Padova è un invito a creare comunità leggendo. È un progetto dell’Università realizzato con il Comune di Padova, riconosciuta “Città che legge”. È un programma di lettura individuale e collettiva di un unico libro importante, scelto per il suo valore letterario e culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente a persone di tutte le età.
Grazie alla partecipazione di tutti, One Book One City Padova potrà essere anche un laboratorio di idee, di momenti di creatività e di festa, un insieme di iniziative eterogenee – quali readings, proiezioni di film, progetti teatrali, mostre, concorsi – e di attività in università, nelle scuole, nelle librerie, nelle biblioteche e nei quartieri di Padova ed è tutto ciò che vi verrà in mente.
Il libro scelto quest’anno è Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Sepulveda. Pubblicato nel 1989 e uscito in Italia 25 anni fa, il romanzo narra del vecchio Antonio José Bolivar, che vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un’esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d’amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile, che gli viene dall’aver vissuto “dentro” la grande foresta, insieme agli indios shuar: una sapienza particolare, un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che nessuno dei famelici gringos saprà mai capire.
Acli Arte e Spettacolo Padova aderisce all’iniziativa con una serie di eventi a cura di Renata Rizza Stracquadanio della Compagnia teatrale Jonathan’s Performing Arts e Anna – Rita Di Muro:
19 Luglio Giardino Teatro di Palazzo Zuckermann ore 20,30 “La prosodia di Sepulveda” La voce è il nostro mezzo di comunicazione, inimitabile e bellissimo. Basta variare volume e intensità per provocare una reazione in chi ascolta: è con la voce, oltre che con lo sguardo e i gesti, che si tenta di rendersi gradevoli, convincenti, autoritari, distaccati, seducenti. Il lavoro in questa serata sarà orientato alla scoperta della vasta gamma di interpretazioni della voce. Ogni attore sarà chiamato ad eseguire modulazioni di tono, volume, ritmo, intenzionalità fino a creare una sorta di “concerto” a più voci.
26 luglio plateatico del caffè Pedrocchi ore 18,30 “Uno spritz con Sepulveda“ Approfittando dello spazio di tempo che precede la serata leggeremo vari brani tratti dal libro di Sepulveda. Il tutto sarà accompagnato da una sorta di presentazione dell’autore, dei temi trattati e dei personaggi.
14 settembre Piazza dei Signori ore 16,00 “Un libro per tutti, tutti per Sepulveda“ Progetto inteso a creare una sorta di maratona letteraria che si svolgerà all’aperto a partire dalle ore 16. L’intento sarebbe quello di invogliare tutti i cittadini a leggere qualche passaggio del libro in questione e per fare ciò vorremmo creare una sorta di link a cui tutti potranno iscriversi per riservarsi il proprio momento e la propria pagina (o brano) da leggere poi in pubblico. All’interno della manifestazione vorremmo ritagliare uno spazio dedicato ai giovani e giovanissimi cercando in tal modo di diffondere il piacere ella lettura.
18 ottobre presso Librosteria ore 19,30 “Aperitivo col vecchio che leggeva romanzi d’amore“. Lettura drammatizzata di alcune pagine del libro a cura degli attori di varie compagnie.
Inaugurata nel 2004, la nuova sede museale di Palazzo Zuckermann, in Corso Garibaldi 33 di fronte alla Cappella degli Scrovegni, custodisce le straordinarie collezioni di oltre duemila oggetti, patrimonio nascosto dei Musei Civici padovani, raccolti nel Museo di Arti Applicate e Decorative e la collezione di monete e medaglie del Museo Bottacin. Si tratta di pezzi per la maggior parte mai esposti al pubblico, che illustrano i diversi tipi di manufatti in uso a Padova dal Medioevo alla metà dell’800.
Il palazzo fu costruito nei primi anni del ‘900 lungo il nuovo asse viario che conduceva dal centro cittadino alla stazione ferroviaria. Come altri edifici di corso Garibaldi e corso del Popolo, ben rappresenta il nuovo sviluppo borghese della città tra XIX e XX secolo.
Il suggestivo teatro giardino del palazzo ospiterà eventi per tutta l’estate, da concerti con l’Orchestra di Padova e del Veneto e con I Solisti Veneti, a un cartellone di spettacoli organizzati in collaborazione con associazioni culturali, compagnie teatrali, musicisti e artisti.
Programmi completi, approfondimenti e altre iniziative sul sito di PADOVA EVENTI
Settore Cultura, Turismo, Musei e Biblioteche U.O.C. Manifestazioni e Spettacoli Palazzo Gozzi-Via Tommaseo, 60 Tel. 049 8205624-5612 manifestazioni@comune.padova.it www.padovacultura.it
Ufficio relazioni con il pubblico via Oberdan, 1, tel. 049 8205572 urp@comune.padova.it www.padovanet.it
Punti di accoglienza turistica/IAT piazzale Stazione Ferroviaria; vicolo Pedrocchi; piazza del Santo (da metà maggio a metà ottobre): da lunedì a sabato ore 9.00-19.00; domenica e festivi ore 10.00-16.00 tel. 049 5207415 ufficioturismo@comune.padova.it
Acli Arte e Spettacolo sarà presente con una nuova edizione di Su il Sipario Estate di cui abbiamo già parlato in questo articolo. Vi segnaliamo anche altre due iniziative di Associazioni nostre affiliate:
La prima edizione della rassegna ll Giardino di casa Goldoni a cura della compagnia Tarassaco Teatro dal 20 al 23 giugno. Goldoní rappresenta l’occasione per confrontarsi con i grandi temi della quotidianità, ed è questo aspetto che lo rende agli occhi di tutti schiettamente un classico, ovvero la sua capacità di interrogare il contemporaneo.
Famiglie a Teatro. Due appuntamenti dedicati al teatro, all’arte e alla cultura come strumento educativo imprescindibile per la formazione e la crescita dei bambini e dei ragazzi; come elemento di conoscenza e di educazione, di civiltà per tutti gli individui e come elemento utile allo sviluppo delle relazioni sociali. A cura della Compagnia Febo Teatro.
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.