049 601290 info@aaspadova.it
Una web serie sul volontariato

Una web serie sul volontariato

Nell’anno di Padova Capitale del Volontariato 2020 le Acli hanno voluto proporre una riflessione sullo stesso volontariato, anche attraverso un progetto artistico che inizialmente doveva condurre alla realizzazione di una messa in scena: uno spettacolo per rappresentare e tradurre in modo leggero un pensiero complesso; una restituzione al territorio da inserire nel novero delle manifestazioni che vedono la nostra città al centro dell’importante evento europeo. Tutto questo grazie ad una progettualità che la nostra Sede Provinciale ha voluto sostenere con i fondi del 5×1000 raccolti nell’annualità 2017. La pandemia ha messo a soqquadro tale intento, ma solo per poco. Il testo teatrale è stato rielaborato per essere apprezzato anche in video e in tutta sicurezza. Ecco come nasce la divertente serie web “L’audace missione dei soliti eroi” che attraverso il mito dei supereroi, rivisitato in chiave comica e surreale, analizza e cerca di raccontare cosa significa fare volontariato.
Il progetto si è articolato in due momenti” – raccontano Gianluca Meis e Anna – Rita Di Muro, presidente e vice presidente di Acli Arte e Spettacolo Padova – “Nella prima parte è stata proposta una attività che consisteva in due incontri tra esperti e operatori del settore per sintetizzare, a partire dalle proprie esperienze, una serie di concetti e parole chiave che identificano in maniera pregnante il volontariato, come esperienza di vita e comunitaria, raccogliendo uno spettro “il più ampio” di prospettive, visione, e scopo. A questi incontri ha partecipato colui che ha scritto e fatto la regia del testo teatrale. Marco Capurso, professionista del settore. Gli incontri sono stati condotti avvalendosi del metodo “The World Cafè”, un approccio meno tradizionale ma decisamente innovativo e coinvolgente con Andrea Pozza, un trainer esperto di cooperazione internazionale”.


Prosegue ancora Di Muro – “In base a quanto emerso, Capurso ha proposto una rivisitazione, secondo la sua sensibilità, dei temi affrontati scrivendo una pièce teatrale in versione commedia che strizza l’occhio alla farsa, sempre divertente e che per questa ragione trasmette un messaggio destinato a rimanere. In fondo le persone si ricordano quando si divertono. Purtroppo le ben note vicende pandemiche hanno stoppato l’allestimento. Non era più possibile attuare il progetto originario nel clima di incertezza che a tutt’oggi le rappresentazioni teatrali soffrono, ma si voleva comunque trovare una diversa via di comunicazione”.
La web serie è sembrata la più appropriata, da proporre nella settimana di Solidaria con puntata finale nella giornata della Festa provinciale del Volontariato, il 27 settembre in Prato della Valle, festa che sarà comunque ridimensionata rispetto alle edizioni precedenti e nella quale Acli Arte e Spettacolo non potrà realizzare spettacoli dal vivo come gli anni scorsi. Capurso ha scritto una sceneggiatura partendo dalla originaria pièce e trasformandola in un “mockumentary”, un documentario basato su fatti inesistenti, con protagonisti quattro supereroi: la squadra A-Force (A sta per ACLI). La serie parte dal momento in cui Capitan Medoaco, Gattamelata, Uomo Ruscello e Senza Nome (nei nomi chiari riferimenti a Padova) vengono privati dei poteri dal malvagio dottor Mente. Incontreranno la dott.ssa Melfi che li aiuterà a vivere questa nuova condizione.
Per la realizzazione della serie sono state coinvolte le associazioni teatrali di Acli Arte Spettacolo, per una continuità progettuale di sviluppo associativo, iniziato con i due spettacoli del progetto V.E.R.A 2017 e continuato con la struggente lettura scenica di Quel Mattino a Lampedusa che ha avuto due edizioni nel 2019.
Sono orgoglioso del lavoro che le ragazze e i ragazzi impegnati nel progetto hanno saputo realizzare. Del modo in cui hanno lavorato insieme trovando nuove strade per l’espressione dei contenuti con cui si sono confrontati senza farsi scoraggiare dalla pandemia e le limitazioni di cui ancora subiamo le conseguenze” – Chiosa il Presidente Meis.
Le associazioni che hanno messo a disposizione i propri attori sono Aigor con Enrico Vecchiatti, Camerini con Vista con Lisa Marton, Dimensione Arte con Greta Berlese e Alberto Farnedi, Jonathan’s Performing Arts con Matteo Mollo, Il Canovaccio con Erta Mishaxhi, La Compagnia dell’Imprevisto con Miledi Poppi, U-Mus Umanità in musica con Nicola Garbo e l’Associazione Co-Meta, che non fa parte di Acli Arte e Spettacolo ma ha permesso la partecipazione di un ragazzo del Burkina Faso, Arnaud Aristide Ilboudo. Studio C.22 ha messo a disposizione attrezzature e professionisti per le riprese: direttore della fotografia Francesco Giacomel, suono Geremia Vinattieri, aiuto regista Salvatore Frisina mentre le musiche originali sono di Paolo Primavera. Trucco di Fiammetta Ventura e grafica di Marco Fermati.
La prima puntata de L’audace missione dei soliti eroi sarà pubblicata alle ore 18.00 del 21 settembre sul canale YouTube delle Acli di Padova e sulle pagine social Instagram e Facebook che hanno gli stessi nomi della web serie.

Una web serie sul volontariato 4
Pomeriggi d’Arte 2020-21

Pomeriggi d’Arte 2020-21

Riprendono con il nuovo anno sociale 2020-2021 i Pomeriggi d’Arte, iniziativa di Fantalica nata per fornire la possibilità di incontro e condivisione di un’esperienza a persone con la passione dell’arte e dello stare insieme. Il programma prevede incontri culturali, visite a monumenti, luoghi d’arte e a eventi espositivi nel territorio di Padova, permettendo di scoprire i tesori del nostro patrimonio culturale in modo piacevole e alternativo.

La rassegna “Pomeriggi d’arte” nasce per far riscoprire ai cittadini la propria città attraverso un percorso tematico che conduce il partecipante a conoscere luoghi più o meno conosciuti attraverso un taglio originale e insolito. Per l’anno sociale 2020-2021 l’associazione culturale Fantalica ha scelto come filo conduttore “I luoghi della solidarietà tra arte e storia a Padova”, che porterà i cittadini a visitare alcuni luoghi significativi per la storia delle confraternite di volontari impegnate ad accogliere i pellegrini e a sostenere le fasce sociali più deboli. Il tema ben si inserisce nel contesto di “Padova Capitale 2020 del volontariato”, dimostrando la lunga storia che la città ha in fatto di volontariato e di sostegno sociale dei più deboli.

Scarica qui il pieghevole dell’iniziativa


Le visite verranno realizzate nel rispetto del distanziamento e delle norme in vigore per il contenimento del virus COVID-19. Se sarà necessario si andrà a suddividere il gruppo in sottogruppi per evitare assembramenti.

Sono previste agevolazioni e sconti per i soci Acli Arte e Spettacolo

Pomeriggi d’Arte 2020-21 5
Al via il tesseramento

Al via il tesseramento

Sta per partire il tesseramento di Acli Arte e Spettacolo per la stagione 2020/21. AAS Padova è un’APS che promuove l’impegno associativo nell’ambito culturale ed artistico; inoltre promuove, organizza e gestisce manifestazioni, rassegne ed ogni altra iniziativa utile alla promozione e alla diffusione dell’arte e della cultura, con una marcata connotazione sociale. In questo periodo l’associazione è stata operativa, nonostante le mille difficoltà, e sono in fase di realizzazione una guida per la gestione di un ente associativo culturale, che sarà reperibile online, sia dei video sul ruolo del volontariato (finanziata con i fondi 5×1000) nella società.

Per informazioni sul tesseramento info@aaspadova.it

Trombe Trombette Tromboni… e tamburi

Trombe Trombette Tromboni… e tamburi

Sabato 22 agosto – h 21:15 Parcheggio Parco Iris (ingresso via Canestrini) U-MUS – CONSERVATORIO POLLINI DI PADOVA

Informazioni sull’evento

Girovagarte 2020 è la rassegna itinerante che dall’8 luglio al 6 settembre porterà spettacoli di teatro, musica e cinema nei quartieri della città.

_____________________________

Parcheggio Parco Iris (via Canestrini)

Sabato 22 agosto – h 21:15

Ingresso gratuito su prenotazione fino ad esaurimento posti

U-MUS – CONSERVATORIO POLLINI DI PADOVA

Trombe-Trombette-Tromboni…e tamburi

Le Forze d’Hercole. Storie tra presente e passato in musica

Ensemble Pifari del Doge

Gruppo di Ottoni e Percussioni del Conservatorio

Pino Costalunga narratore

Il programma valorizza l’anima musicale, coreutica e narrativa tipica delle piazze, ancora oggi vivissima al di là dello spazio, del tempo e delle differenti culture. Con un programma composto da arie, canzoni e balli antichi, moderni e “riammodernati”, il pubblico sarà avvolto nel carattere dinamico e coinvolgente dell’interazione tra l’ensemble di strumenti a fiato antichi, i percussionisti e il gruppo di ottoni con le loro trombe naturali dalle morbide sonorità. Il tutto cucito dall’affabulazione dell’attore Pino Costalunga, secondo la più originale riproposizione del “Teatro all’Improvviso” e della tradizione popolare.

_____________________________

INFO:

girovagarte@gmail.com / 348 4410815

RASSEGNA PROMOSSA DA:

Comune di Padova – Assessorato alla Cultura

CON IL CONTRIBUTO DI:

Fondazione Cariparo

DIREZIONE ARTISTICA E ORGANIZZATIVA:

MAT (Mare Alto Teatro), Associazione PLAY, Teatro della Gran Guardia

IN COLLABORAZIONE CON:

Consulte di quartiere di Padova

MAIN SPONSOR:

Aspiag Service – Concessionaria Despar Nordest

MEDIA PARNERSHIP:

Radio Cafè e StereoCittà

Trombe Trombette Tromboni... e tamburi 6
Pandemia

Pandemia

Ha debuttato Pandemia, il nuovo lavoro di Camerini con Vista, una delle compagnie storiche aderenti ad Acli Arte e Spettacolo. L’opera è stata presentata il 25 luglio in uno dei luoghi veneziani più suggestivi e meno frequentati dal turismo mordi e fuggi, Campo San Trovaso. Come palcoscenico le pietre secolari del sagrato dell’omonima splendida chiesa. L’evento è stato inserito nel programma culturale estivo della città lagunare, Le città in festa, ed è stato organizzato da Camerini con Vista con l’aiuto di un gruppo di appassionati locali e in collaborazione con la ONG veneziana Care and Share, alla quale sono state destinate le offerte lasciate dal numeroso e generoso pubblico.
L’idea di Pandemia è nata nella strana primavera 2020, quando a causa dell’epidemia di Covid-19 i componenti della compagnia si sono trovati confinati in casa per molte settimane, a chiedersi come continuare a fare teatro – arte che si nutre di vicinanza sociale – in una situazione in cui tutti erano costretti al distanziamento sociale.
L’intenzione non era quella di mettere in scena una narrazione degli specifici eventi legati all’emergenza sanitaria e neppure storie di persone in qualche modo coinvolte: drammaticamente colpite dal morbo o semplicemente costrette a subire le restrizioni imposte dai protocolli sanitari.
Si è voluto comunque provare a rappresentare pensieri, paure, ansie, sensazioni e vicende che evocassero quelle recentemente vissute da moltissime persone. Sono giunti in aiuto alcuni testi del Novecento, riuniti in una pièce costituita da tre episodi, dove sono stati evidenziati gli elementi grotteschi allo scopo di stemperare il dramma con l’ironia o con tratti divertenti e in qualche modo liberatori.


La vita (prima)
Tratto da Tragedie in due battute di Achille Campanile. Piccole vicende, gesti e parole normali, magari banali o inutili, sono i protagonisti di una normalità quotidiana che per le persone rinchiuse a lungo in casa era un ricordo lontano e un po’ nostalgico.

L’epidemia
Tratto da Sola in casa di Dino Buzzati. Chiusi in casa in regime di distanziamento sociale ci si sentiva al sicuro dal pericolo, ma a volte il nemico è invisibile e si insinua nelle nostre vite inaspettato e in forme imprevedibili.

La terapia
Tratto da Un caso clinico di Dino Buzzati. La malattia, di fronte alla quale forza di volontà e istinto di sopravvivenza spesso non bastano, è occasione per riflettere sulla precarietà della vita e per ridefinire la scala dei valori umani.


Ansia, paura, rabbia, malinconia… sono diventate parte del quotidiano di molte persone nella strana primavera 2020. La compagnia Camerini con Vista ha cercato di combatterle con l’unica arma a sua disposizione: il teatro.
Prossima replica di Pandemia il 19 settembre 2020 presso Villa Roberti a Brugine in provincia di Padova.

Un palco di stelle a Noventa Padovana

Un palco di stelle a Noventa Padovana

L’associazione TEATRO dei CURIOSI, in collaborazione con l’assessorato alla cultura del Comune di Noventa Padovana, organizza una rassegna di 4 spettacoli teatrali. Le serate, in programma tra il 19 e il 31 luglio, sono adatte a qualunque tipo di pubblico e sono proposte nel pieno rispetto delle norme di sicurezza anticovid.

Di seguito il programma:

  • Dom 19 luglio – NOVECENTO di Alessandro Baricco – con Gioele Peccenini e Compagnia Fuori Rotta di Padova.

L’incredibile, fantastica storia di Danny Boodman T. D. Lemon Novecento, il più grande pianista del mondo nei meravigliosi anni ‘20, nato su una nave e di lì mai sceso. Da questo testo è stato tratto il film “La leggenda del pianista sull’oceano” di Giuseppe Tornatore.

  • Mar 21 Luglio – I SEGERTI DEL CANAL GRANDE di e con Alberto Toso Fei

Le leggende, gli intrighi e le passioni della Serenissima raccontate attraverso una “passeggiata” tecnologica lungo il Canal Grande, grazie alle incredibili immagini del sistema di navigazione tridimensionale Canalview.

  • Dom 26 luglio – CUOR di Sandra Mangini – con Nora Fuser.

La vera storia di Clementina Cavalieri detta Rina, lavoratrice di perle, aiutante in un laboratorio di scialli, operaia dell’Arsenale di Venezia durante la guerra, protagonista di azioni di soccorso ai prigionieri dopo l’8 settembre.

  • Ven 31 luglio – DONNA NON RIEDUCABILE di Stefano Massini – con Ottavia Piccolo.

Adattamento in forma teatrale di brani autobiografici e articoli di Anna Politkovskaja, la giornalista trovata morta il 7 ottobre 2006 nell’androne della sua casa moscovita, uccisa da quattro colpi di arma da fuoco.

Un palco di stelle a Noventa Padovana 9

VILLA VALMARANA, Via Valmarana 10, Noventa Padovana (PD) Ingresso da Via Da Vinci.

Inizio spettacoli ore 21.00, INGRESSO LIBERO,

Prenotazione telefonica OBBLIGATORIA al 353.4045137 LUN – MER – VEN dalle 10.00 alle 12.00 – MAR – GIO dalle 16.00 alle 20.00

Per ulteriori informazioni: info@teatrodeicuriosi.it, cell. 347/8736793