È in programma domenica 30 ottobre a partire dalle ore 17.00eVenti diVersi: immagini, versi e canzoni per la festa d’autunno al Centro Culturale Casetta Piacentino in via Domenico Piacentino 27 a Padova.
Sarà un pomeriggio all’insegna di testi, artwork e musiche di Sergio Trapanotto con i “punto nemo”: Lietta Traversi (voce), Ivano Meola (sax), Alberto Bombarelli (chitarra), Adolfo Iovino (bass) e Sergio Trapanotto (drums).
Le letture saranno a cura di Annamaria Alfonsi, Carla Vettor e Antonio Fiorito.
Il linguaggio audiovisivo ha più di un secolo ed è in costante evoluzione. Oggi un “semplice” smartphone permette di creare e diffondere messaggi audiovisivi. Non basta però possedere una penna per saper scrivere… Il corso di videoripresa e montaggio vuole fornire gli elementi base del linguaggio audiovisivo per permettere a chi possiede anche solo uno smartphone di produrre, conservare ed eventualmente diffondere filmati godibili ed efficaci.
Argomenti del corso:
la nascita del linguaggio audiovisivo – da Lumiere a Ejzenstein;
Si ride con la compagnia teatrale Le Acque mosse di Battaglia Terme che sarà in scena sabato 1 ottobre al Teatro di Arcugnano (VI) con la commedia Mejo mato che mona di Emilio Caglieri, regia Sandro Cappellozza, rivisitazione in dialetto veneto de “Lo smemorato di Collegno”,
Scritta nel 1929 da Emilio Caglieri (1898-1986) “Lo smemorato” (titolo originale di questa spassosa commedia) trae spunto dalla vicenda di cronaca dello “smemorato di Collegno” che vide dividersi nella seconda metà degli anni `20 l’opinione pubblica tra “Canelliani” e “Bruneriani”. Per Domenico, bravo e onesto tipografo, la vita non è facile. È attorniato da chi, approfittando del suo carattere mite e remissivo, lo sottopone a vessazioni e umiliazioni: la moglie, la suocera invadente, il cognato sfaccendato aspirante boxeur assieme al suo fasullo e scroccone “manager” gli spillano quattrini e lo maltrattano. Con l’aiuto di un vecchio commilitone e con lo stratagemma di fingere di aver perso la memoria riuscirà a riguadagnare fiducia in se stesso e a riportare il “giusto equilibrio” e la serenità in famiglia. Da questa commedia è stata tratta una versione cinematografica datata 1936 che vede tra gli interpreti Angelo Musco, Lidia Ferida e Paola Borboni.
E per chi avesse perso questa prima data, sabato 15 ottobre nella sala dei Carraresi a Due Carrare (PD), Le acque mosse ripropongono Mejo mato che mona.
Al via sabato 1 ottobre 2022 la prima edizione della rassegna teatrale Ottobre in prosa organizzata Gruppo Teatrale Il Canovaccio al Teatro Excelsior di Mortise, via della Madonna della Salute 7 (PD).
Quattro gli spettacoli teatrali in cartellone.
Si comincia con Sinceramente bugiardi, commedia brillante in tre atti di Alan Aickbourn portata in scena dal Gruppo Teatrale Il Canovaccio per la regia di Antonello Pagotto.
Si passa poi a sabato 8 ottobre dove si potrà assistere a Ho(a)melet(t). Una vera tragedia di Spettacolo, produzione di The Play cinema teatro, regia di Massimo Farina.
Anna, liberamente tratto da Anna Cappelli di Annibale Ruccello sarà lo spettacolo di sabato 15 ottobre con Caterina Riccomini, regia di Alice Pagotto.
L’ultimo spettacolo in rassegna sabato 29 ottobre sarà El moroso vecio, commedia brillante di Miledi Poppi e Federica Santinello con la Compagnia dell’Imprevisto, regia di Federica Santinello.
“Abbiamo organizzato questa rassegna per attestare la presenza del teatro in questo quartiere popoloso con quattro spettacoli di diverso tenore in maniera tale da venite incontro alle differenti aspettative, nonché avvicinare i molti studenti al teatro” sottolinea Antonello Pagotto, direttore artistico della rassegna.
Tutti gli spettacoli inizieranno alle ore 21. Apertura botteghino ore 20.
Per info e prenotazioni (anche Whatsapp) al 347-2290493
Nell 50° della morte di Dino Buzzati (1906 – 1972) e in occasione di Veneto Legge 2022 il 30 settembre 2022, Acli Arte e Spettacolo Padova presenta
IN SOGNO
“Nel sogno c’è sempre qualcosa di assurdo e confuso, non ci si libera mai dalla vaga sensazione ch’è tutto falso, che un bel momento ci si dovrà svegliare.”
Scritto nel 1939, il racconto Sette piani di Buzzati è senza dubbio tra le narrazioni più emblematiche e rappresentative della poetica dello scrittore bellunese. Successivamente il testo confluì nella raccolta Sessanta racconti, che nel 1958 valse all’autore il Premio Strega, e poi ne La boutique del mistero (1968). Buzzati è uno dei maestri dell’assurdo e del fantastico italiano e si può inserire, senza sfigurare, tra nomi di scrittori autorevoli come Kafka, Beckett, Poe e molti altri che hanno indagato non solo il destino dell’uomo, ma il suo relazionarsi con la paradossalità e la mancanza di senso della realtà.
a seguire partenza della maratona di lettura itinerante
“Il Deserto dei Tartari”
Ai limiti del deserto, immersa in una sorta di stregata immobilità, sorge la Fortezza Bastiani. Lì, il tenente Giovanni Drogo consuma la propria esistenza nella vana attesa dell’invasione dei Tartari. In questa vicenda, nata dalla trasposizione in un mondo militare fantastico della monotona routine notturna nella redazione del «Corriere della Sera», si ritrovano tutti i temi della narrativa buzzatiana, ricca di allegorie magiche e surreali, cariche d’angoscia e di fascino, di simbologie che investono il senso dell’esistenza e delle azioni umane.
che si concluderà in Piazza Capitaniato per il Centro di Padova
ore 23.00
Ritrovo in Librosteria a Padova
Via Savonarola, 167
“La realtà e l’Immaginazione”
Con Gianluca Meis, Anna – Rita Di Muro, Greta Berlese e Paola Zapolla. A cura di AAS Padova
IN CASO DI PIOGGIA
La parte di evento prevista presso il Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann si svolgerà nello spazio della Scuola di teatro e recitazione cinematografica RECITANDO in Via Makallè 97 a Padova
Segnaliamo due appuntamenti con la Compagnia dell’imprevisto previsti per il mese di ottobre. Il primo si terrà il 22 ottobre alle ore 21.00 preso il Teatro San Giorgio di San Giorgio in Bosco, organizzato in collaborazione con la Pro Loco e l’Amministrazione Comunale e dedicato alla raccolta di fondi da destinare alla Caritas per l’assistenze delle persone in Ucraina e sfollate negli stati limitrofi.
In scena lo spettacolo La guerra spiegata ai poveri di Ennio Flaiano. Prenotazioni al 348.9039276 il martedì e il mercoledì dalle 10.00 alle 12.00
Il secondo appuntamento è sabato 29 ottobre alle 21.00 presso il Teatro Excelsior Mortise in Via Madonna della Salute, 7 a Padova con la commedia El Moroso Vecio di Miledi Poppi e Federica Santinello che ne cura anche la regia
Il primo amore non si scorda mai, si sa. Specie se torna dopo vent’anni quando ormai la tua vita è andata da tutt’altra parte, come per Neta. O se lo insegui da sempre senza avere il coraggio di prenderlo, come succede a Sebastian.
O se te lo sei conquistato ma lo dai per scontato, come fa Checo…Migranti che tornano nella terra natia, cuoche un po’ chiromanti, sartine innamorate, dongiovanni di provincia, mogli insoddisfatte, nonne che la sanno lunga, cugine – quasi- di città, operai afflitti da balbuzie selettiva, mariti un po’ distratti, genitori della sposa un po’ sopra le righe: undici personaggi intrecciano le loro storie, si inseguono, litigano, si ingannano, si confrontano, si incontrano e si scontrano per sette giorni, fino alla resa di conti sullo sfondo del matrimonio della figlia del sindaco, l’evento più atteso da tutto il paese, al quale nessuno può mancare.
Uno scoppiettante girotondo di equivoci e sorprese che racconta divertendo di com’eravamo e di come siamo ancora! – sorridendo dei nostri difetti e apprezzando i pregi della nostra gente
Per fornire le migliori esperienze, utilizziamo tecnologie come i cookie per memorizzare e/o accedere alle informazioni del dispositivo. Il consenso a queste tecnologie ci permetterà di elaborare dati come il comportamento di navigazione o ID unici su questo sito. Non acconsentire o ritirare il consenso può influire negativamente su alcune caratteristiche e funzioni.
Funzionale
Sempre attivo
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono strettamente necessari al fine legittimo di consentire l'uso di un servizio specifico esplicitamente richiesto dall'abbonato o dall'utente, o al solo scopo di effettuare la trasmissione di una comunicazione su una rete di comunicazione elettronica.
Preferenze
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per lo scopo legittimo di memorizzare le preferenze che non sono richieste dall'abbonato o dall'utente.
Statistiche
L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici.L'archiviazione tecnica o l'accesso che viene utilizzato esclusivamente per scopi statistici anonimi. Senza un mandato di comparizione, una conformità volontaria da parte del vostro Fornitore di Servizi Internet, o ulteriori registrazioni da parte di terzi, le informazioni memorizzate o recuperate per questo scopo da sole non possono di solito essere utilizzate per l'identificazione.
Marketing
L'archiviazione tecnica o l'accesso sono necessari per creare profili di utenti per inviare pubblicità, o per tracciare l'utente su un sito web o su diversi siti web per scopi di marketing simili.