049 601290 info@aaspadova.it
Un ricordo per Bruna

Un ricordo per Bruna

Dopo un incidente, nel gennaio scorso, una crisi respiratoria si è portata via Bruna Mestrini, donna coraggiosa e forte, sensibile a battaglie sociali e culturali, appassionata di teatro con gli amici e le amiche dell’Associazione Culturale La Fornace ai quali, noi tutti di Acli Arte e Spettacolo, ci stringiamo per celebrarne la vita in questo piccolo ma sentito ricordo!

Le nostre condoglianze ai figli Luca, Gudrun e ai nipoti nipoti.

Acli Arte e Spettacolo Provinciale

Le voci di dentro, laboratorio Teatrale con Pierluigi Tortora

Le voci di dentro, laboratorio Teatrale con Pierluigi Tortora

Una straordinaria ed emozionante avventura attraverso la commedia immortale di Eduardo De Filippo
Per scoprire, o proseguire a scoprire, il mondo del teatro, questa è occasione da non perdere. Un’opportunità unica di lavorare con un maestro e poter immergersi in uno dei testi più belli della tradizione teatrale italiana. Non solo apprendimento, ma anche emozione, crescita e divertimento!
Si tratta di un laboratorio in cui, in maniera estremamente pragmatica, verranno “provate” le scene della commedia. Come nel montaggio di un nuovo spettacolo verranno affrontate alcune situazioni sceniche mettendo alla prova le capacità e la creatività dei partecipanti.

“LE VOCI DI DENTRO”

Stage sull’opera teatrale di Eduardo

condotto dall’attore e regista

PIERLUIGI TORTORA

Durata : 2 giorni per 3 ore di lavoro giornaliere

(aperto anche a non attori)

Nel seminario si partirà dall’opera di Eduardo de Filippo per approfondire contenuti e personaggi della sua drammaturgia

Al termine del lavoro è prevista una breve dimostrazione finale

Per iscrizioni e info scrivere a info@aaspadova.it o chiamare il numero 3924241700
La quota d’iscrizione è di 50 euro più quota associativa se non si è in possesso di tessera Acli arte e spettacolo o Arci.

Lo stage si terrà presso la sede di Abracalam sita in via Alessandro Guidi 32 Padova con i seguenti orari:

Sabato 5 aprile ore 15-18
Domenica 6 aprile ore 14-17
Si consiglia abbigliamento comodo ed è obbligatorio l’uso di calzini, possibilmente no antiscivolo.

Per le ore 19 di sabato 5 è previsto un evento che avrà come protagonista Pierluigi Tortora presso LibrOsteria

Le voci di dentro, laboratorio Teatrale con Pierluigi Tortora 1

PIERLUIGI TORTORA caratterizza il suo lavoro teatrale basandolo sul necessario incontro tra sperimentazione e tradizione. Ha lavorato, tra gli altri con Toni Servillo, Paolo Sorrentino, Fabrizio Bentivoglio, Iaia Forte, Anna Bonaiuto, Roberto De Francesco. Dal 2006, dirige a Caserta, lo spazio “La bottega del teatro”, dove propone laboratori, incontri e performance teatrali.

Sipari di Primavera

Sipari di Primavera

Acli Arte e Spettacolo Padova, in collaborazione con TEM Teatro Excelsior di Mortise presenta la rassegna Sipari di Primavera. Le emozioni sbocciano in scena, quattro divertenti appuntamenti per condividere insieme il piacere per il teatro amatoriale. Di seguito tutte le date e le commedie in programma

Sabato 1 Marzo ore 21.00

Quattro Donne ed un Maggiordomo
di Aldo Lo Castro
Tom Tom Teatro
Regia Renata Rizza Stracquadanio

Quattro donne diversissime tra loro, convocate lo stesso giorno, nello stesso luogo per scoprire d’essere accomunate da un beffardo destino: l’essere fidanzate del medesimo uomo all’insaputa l’una dell’altra.
Difficile stabilire chi ha torto o chi ha ragione, così come individuare i punti fermi di una realtà che si presenta sotto molteplici sfaccettature.
L’incallito seduttore scapolo e milionario furbescamente non si presenta all’appuntamento, lasciando al fedele maggiordomo la risoluzione del caso per liberarsi delle quattro malcapitate in un sol colpo.
Le donne, tutte innamorate, si sentono tradite in egual misura e ben presto, la loro rabbia e rivalità, si trasformano in complicità. È a questo punto che l’immaginazione e la fantasia femminili si addentreranno laddove il comune buon senso consiglierebbe di non spingersi…
Sotto gli occhi esterrefatti dell’attonito maggiordomo, gli eventi si evolvono in un comico crescendo assumendo ora i toni del giallo, ora quelli del grottesco, ora quelli dell’assurdo fino all’inimmaginabile finale.

Sipari di Primavera 2

Sabato 15 marzo ore 21.00

Camere con Crimini
di Sam Bobrick e Ron Clark
Jonathan’s Perfoming Arts
Regia Renata Rizza Stracquadanio

La voglia di evasione, le incertezze, i conflitti di una Donna davanti ad un bivio..
La commedia si svolge interamente in tre camere dello stesso hotel, Arlene è sposata con Paul ma intrattiene una relazione con l’affascinante dentista Mitchell. La routine e l’insopportabile “normalità” del marito indurranno la donna e il suo amante a complottare contro Paul. Ma se pensate che si tratti di una tradizionale commedia d’amore e di corna siete in errore. I nostri tre eroi invece di organizzare romantici incontri tete à tete, cercheranno di uccidersi l’un l’altro, alleandosi a vicenda, in una girandola di situazioni assurde e comicissime e nell’arco di un anno, scopriranno quanto sia labile il confine fra amore ed odio e come pochi elementi inaspettati siano in grado di trasformare una stretta passionale in una mortale. Una vicenda paradossale che diverte e intriga, dove il numero tre domina su tutta la commedia. Tre gli atti. Tre i protagonisti. Tre i tentati omicidi.

Sipari di Primavera 3

Sabato 29 marzo ore 21.00

Sior Felice Che Cuccagna
di Umberto Morucchio
Arlecchino Morassutti
Regia di gabriele Brugnolo

Una inaspettata ma provvidenziale eredità arriva in casa Tavazza dove da qualche tempo il capofamiglia Felice è disoccupato Questa fortuna sembra provenga da una signora conosciuta in una indimenticabile estate di 25 anni prima. In un primo tempo la moglie e la suocera non accettano questa strana conoscenza, quando però conosceranno la consistenza dell’eredità tutto sembra aggiustarsi, ma…

Sipari di Primavera 4

Sabato 12 aprile ore 21.00

Tabacco Tabacchine e Contrabbando
di Sergio Pierobon
Gli Artistonati
Regia di Sergio Pierobon


Questo spettacolo nasce nel 2019 come una preserntazione di un libro raccolta di racconti familiari, paesani ed altro del passato, arrivando a comporsi di volta in volta fino a raggiungere l’attuale versione di racconto storico-narrativa-e scena legato alla coltivazione del tabacco.
Coincide con il centenario della progettazione del consorzio tabacchi di Castelfranco Veneto per il quale abbiamo ritenuto importante ravvivare un ricodo di vite vissute, altrimenti dimenticate, e grazie a questo spettacolo, avrete la possibilità di toccare con mano uno spaccato di vita rurale del ‘900 e potrete farlo con gli occhi lucidi immedesimandovi in questo racconto come se lo steste vivendo.
Il tutto parte dalle origini del tabacco dopo la scoperta dell’America sino ai giorni nostri passando attraverso un periodo storico difficile nei due secoli scorsi..
Viene narrata storia, raccontati aneddoti ed inscenati momenti di vita a volte drammatici e a volte comici, saranno proiettati due video con immagini d’epoca, ma soprattutto cercheremo di far RIFLETTERE e soprattutto RIDERE perché al Consorzio Tabacchi non si lavorava soltanto, ma si cantava si beveva e si faceva anche festa, con quell’allegria genuina di una volta. Eeeeh… qualche volta si imbrogliava…
Lo spettacolo si sviluppa in un crescendo comico, il cui unico intento è quello di riuscire ad imbrogliare l’ufficiale controllore, per riuscire a trafugare un po’ di tabacco da rivendere poi a mercato nero in situazione di contrabbando.
Una escalation di accordi, conteggi e sotterfugi, vi porteranno a rivivere un passato ormai lontano ma pieno di risate dei nostri giorni.

Sipari di Primavera 5

Sipari di Primavera 6

TEATRO EXCELSIOR di Mortise, Padova
Via Madonna della Salute 7

Inizio spettacoli ore 21.00
Apertura biglietteria ore 20.00
Biglietti: Intero € 9,00 – Ridotto over 67 e ragazzi dai 12 ai 16 anni€ 8,00 – Soci ACLI e Studenti Universitari (previa presentazione del badge) € 6,00
Gratuito 0/11 anni e persone con disabilità

Informazioni e Prenotazioni:

scrivere WhatsAppo SMS a 3342914610 indicando nome, cognome e quanti posti riservare,

tutti i giorni dalle 16,00 alle 19,00

Direzione artistica Anna – Rita Di Muro

Scarica qui ESTERNO e INTERNO del volantino

Elisabetta Mauti vince Monologando 2025

Elisabetta Mauti vince Monologando 2025

Si è conclusa sabato 15 febbraio con la rassegna Su il Sipario la nona edizione del concorso per monologhi teatrali inediti di Acli Arte e Spettacolo.
Il giudizio del pubblico, presente durante le varie serate in cui si sono esibiti i finalisti, unitamente a quello della giuria selezionatrice, ha decretato vincitrice Elisabetta Mauti con il testo “Piselli in scatola” interpretato dalla stessa autrice.
Un ironico racconto, con sfumature favolistiche, capace di far riflettere su un tema importante come quello della terza età e l’autodeterminazione.

La Direzione artistica del Concorso vuole inoltre esprimere una particolare menzione all’interpretazione di Maria Lomurno per “Salsa di Soia”.

Alcune immagini dalla cerimonia di premiazione con Anna – Rita Di Muro, Elisabetta Mauti e Gianluca Meis

Elisabetta Maùti

Appassionata di favole fin bambina, ho conseguito una laurea in lingue e letterature straniere moderne e una in psicologia. Ma è quando sono nate le figlie ha davvero capito che le favole non sono solo divertenti, ma rappresentano lo strumento migliore per comunicare con i bambini.
Il suo primo libro, Una fiaba per ogni perché, pubblicato nel 2006, è una raccolta di 10 favole che permettono di parlare con i bambini utilizzando come personaggi gli oggetti della vita quotidiana; parlando di bottoni o di posate è possibile affrontare la paura del buio, la separazione dalla mamma che deve andare al lavoro o la necessità di dormire nel proprio letto. Oggi ha oltre 20 volumi pubblicati in Italia e alcuni tradotti e commercializzati all’estero.
Il passaggio dalla scrittura di favole alla scrittura per il teatro – come racconta lei stessa – è stato facile e immediato, perché si tratta di mondi confinanti, dove la leggerezza e un pizzico di assurdo convivono bene.
Quando poi ha iniziato a scrivere favole per i grandi ha aperto DILLOCON1FIABA, una piccola agenzia di comunicazione che parla ai grandi, usando il linguaggio delle favole, con la quale racconta storie a pubblici di tutte le età.

PISELLI IN SCATOLA

L’abbiamo portato alla residenza per anziani Prato Fiorito 6 mesi fa.
Alberto, mio marito, ci pensava da tempo. Il padre resisteva, ma a un certo punto in casa da solo non ci poteva più stare: ha incendiato il pentolino del latte,
ha bucato la parete del vicino col trapano, è rimasto chiuso in balcone. Nell’ultimo periodo i condomini ci chiamavano in media una volta alla settimana: il portone lasciato aperto,
la raccolta differenziata: la carta nella plastica e la plastica nell’umido; il torrente che scende dal balcone quando innaffia.
Lo amavano solo quelli di Tecnocasa con cui passava ore.

Prato Fiorito non sarà proprio un posto di lusso, ma è accettabile.
È vero c’è l’odore degli ospedali e il menù non somiglia a quello di uno stellato, ma bisogna anche sapersi accontentare.

E poi quella maledetta telefonata. “Abbiamo un problema con suo padre.” Non è mio padre.. è mio suocero..
La direttrice non è interessata al grado di parentela.
Ma che succede, chiedo: ha litigato con qualcuno? Disturba?
“Non lo troviamo più!”
In che senso?

Chiamo Alberto: si sono persi papà.
“Eh no,” fa lui: “lo devono trovare!”
Nel pomeriggio ci presentiamo: Alberto minaccia la denuncia, scandalo sui giornali.
La direttrice impassibile, ci allunga un foglio firmato in calce da Alberto, con cui li solleva da qualunque responsabilità.
Ma quando l’hai firmato?
Non sa: sarà stato in mezzo alle carte, non ci ha fatto caso.
Ci consegnano una valigia coi suoi effetti personali e ci informano che il letto è già occupato da un altro ospite, molto più educato di papà.

“Bisogna trovarlo,” mi dice Alberto. “Ma io ho una call fra 16 minuti. Ci pensi tu?” Mi bacia frettoloso e corre via.
Prendo la valigia che sembra riempita col piombo e mi aggiro per il quartiere: piccoli bar, negozi a una vetrina. Ha mica visto un signore, capelli bianchi?

La sera arrivo a casa distrutta. Niente, dico ad Alberto. “Domani vado alla polizia!”
Quella notte non dormo: lo immagino vagare per la campagna senza sapere chi è; forse lo hanno preso i commercianti di organi.
E se mettessimo una taglia, come per i gatti?
Alberto mi fulmina con lo sguardo.

Quando apro la valigia per mettere a lavare le sue cose, la trovo piena di scatolette di piselli dell’ALDI. E improvvisamente capisco perché pesava tanto.
PISELLI? E chi se li mangia??
Mi viene l’idea di riportarli al negozio: magari riesco a farmeli rimborsare.

Il direttore del supermercato però è irremovibile: signora cara, senza scontrino niente da fare. Lunghe corsie deserte si aprono davanti a me. In quella delle conserve vedo un bambino seduto per terra.
Mi accuccio vicino a lui; ascolta attento la favola di Pollicino da una voce che proviene dall’ultimo scaffale.
Una voce familiare.
Papà? Sei tu?
Mio suocero è sdraiato, nascosto dietro una lunga fila di scatole di fagioli bianchi.
Che fai qui? Torna a casa.
“Neanche morto,” fa lui.
Il bambino mi tira la manica: vuol sentire il seguito della favola. “Allontanati! Vai via. Vuoi mica farmi beccare?”
Mi alzo. Finalmente, quando la mamma riprende il suo bambino e lo infila nel carrello tra l’insalata e le banane, torno alla carica.
Non puoi stare qui, te ne rendi conto? La polizia ti sta cercando.
Non è preoccupato. Il negozio è pieno di gente: quasi tuti vecchi scappati da Prato Fiorito. Se ne stanno nascosti fino alle 8, quando il supermercato chiude; poi si alzano, si sgranchiscono, fanno due parole. Il suo vicino, nella corsia del cibo per cani, è un direttore di banca in pensione. Dopo di lui c’è una pittrice.

Ma come vivete? Cosa mangiate?
Lui alza gli occhi al cielo: l’unica cosa che non manca qui è proprio la roba da mangiare. “Non sono mai stato così felice. Fammi un regalo: vai via e soprattutto non dire niente ad Alberto. Quello mi riporta a Prato Fiorito.”

Da un certo punto di vista lo capisco: alla sua età ha il diritto di fare quello che desidera ma Alberto non si da pace.
Ha cominciato a soffrire di insonnia.
E io mi sento in mezzo tra questi due uomini: aiutare uno, significa ferire l’altro. Così mi è venuta un’idea.
C’è una sorpresa per te, dico una sera ad Alberto, quando rientra dall’ufficio.
Lui mi raggiunge in cucina e la vede subito: una vecchia cartolina di Rio de Janeiro su cui ho scritto con una grafia incerta e tremolante:
STO BENE,
NON PENSATE A ME, LASCIATEMI VIVERE LA MIA VITA! PAPA’

Alberto si accascia sul divano.
Sta bene, dico: smetti di preoccuparti.
Lui annuisce: finalmente – dopo tanti mesi di tensione, mi sorride sollevato.

E poi l’immancabile. “Che c’è per cena?”
Allora: bruschette con salsa di piselli! Riso prosciutto e piselli
Pollo ai piselli e
Crostata piselli e cioccolata

(Il testo del monologo è pubblicato per gentile concessione dell’autrice. Tutti i diretti sono riservati)

Monologando, ecco i finalisti della nona edizione

Monologando, ecco i finalisti della nona edizione

Nel ringraziare tutti i partecipanti alla nona edizione del Concorso per Monologhi teatrali inediti di Acli Arte e Spettacolo Padova, siamo ad annunciare i nomi dei finalisti che porteranno i loro testi in scena durante la rassegna Su il Sipario per la votazione del pubblico.

In questa prima fase selettiva ha votato la nostra giuria coordinata dall’ideatore e Direttore Artistico del Premio Gianluca Meis, Presidente regionale di AAS, e così composta: Roberta Lepri (scrittrice), Francesco Garasto di Camerini con Vista, Giuseppe Maretto di Nati per Caso, Paola Zapolla di Compagnia Arlecchino Morassutti, Roberta Chinellato di EnneEnne Teatro, Beatrice Catinella della Casetta del Custode e Mara Stevanato della Compagnia Aigor

Sono stati selezionati i seguenti monologhi:

Piselli in scatola di Elisabetta Mauti

«Prato Fiorito non sarà proprio un posto di lusso, ma è accettabile.
È vero c’è l’odore degli ospedali e il menù non somiglia a quello di uno stellato, ma bisogna anche sapersi accontentare
»

Riccardo di Enrico Colussi

«Era uno normale, come io o te. Riccardo. Non era un ragazzo con un brillante futuro davanti. Non faceva dottorati di ricerca, non scriveva per i giornali, non faceva inchieste scomode. È brutto dirlo, ma probabilmente non era nemmeno una grande intelligenza»

Salsa di Soia di Maria Lomurno

«Tutti i lunedì pomeriggio, io prendo i mezzi pubblici romani e arrivo a Prati. La ragione è l’ingombrante educazione matriarcale delle mie origini, la tendenza a creare relazioni basate sulla dipendenza affettiva e perché lo studio della mia analista da 100 euro a seduta è in lussuosissimo attico in centro»

Una stella sul nostro dopodomani di Otto Zinzi

«Non ci potevo credere, mi sentivo sereno, felice e nudo da tutte le stupidità nel mondo del lavoro e da questa città che non vuole fermarsi mai! Poi improvviso lei si spoglia…»

L’appuntamento è con Su il Sipario a partire dall’11 gennaio 2025 presso il Teatro Don Bosco di Via De Lellis 4 a Padova. Il vincitore sarà proclamato il 15 febbraio ultima data della rassegna.

Su il Sipario 2025

Su il Sipario 2025

Torna la tradizionale rassegna di Acli Arte e Spettacolo, vetrina delle compagnie aderenti all’associazione che tra tradizione e contemporaneità offriranno al pubblico sei appuntamenti all’insegna del divertimento. Si comincia l’11 gennaio presso il Teatro Don Bosco di Via De Lellis 4 a Padova. Ecco il calendario di tutte le serate

11 GENNAIO

MAI STATA SUL CAMMELLO?

di Aldo Nicolaj

regia di Franco Sarti

Compagnia I RUMORISTICI Aps

Olga non si può definire vecchia per timore di ricevere una delle sue taglienti frecciate. Ha comportamenti che sfiorano l’incredibile e a farne le spese è la povera figlia Elsa. Elsa è un’affascinante cinquantenne emancipata che ha l’opportunità di salire sul cammello con il suo grande amore che sul cammello c’è “nato”. Ma un pericolo è in agguato! Entra in scena Iris a risolvere i problemi con lezioni di vita prese da ciò che ritiene fonte di ispirazione: la televisione “Tuttifrutti”.

La gioia, l’ironia, la solitudine, l’egoismo, la nostalgia, la paura, l’amore, il sociale, la morte, la natura, la politica, il gioco, l’invidia, la tristezza, la speranza, il ricordo, la gelosia… sono tutte frecce all’arco della vita dei personaggi e di ciascuno di noi.

Su il Sipario 2025 11

18 GENNAIO

AMLETO IN SALSA PICCANTE

di Aldo Nicolaj

regia di Tomaso Carraro

Compagnia CAMERINI CON VISTA Aps

Nella cucina del Castello di Elsinore, in Danimarca, fervono i preparativi per l’ennesimo banchetto, mentre nel resto del castello si svolgono le vicende del principe Amleto e dei personaggi della tragedia rinascimentale. Attraverso gli occhi di cucinieri e sguatteri scopriremo che le cose non sono andate come tutti noi sappiamo, e anzi che i veri protagonisti forse sono proprio loro. Rilettura farsesca ed esilarante della storia di Amleto, capolavoro di William Shakespeare.

Su il Sipario 2025 12

25 GENNAIO

IMPOSSIBILE ‘NDAR D’ACCORDO

di Loredana Cont,

regia di Elisabetta Tosatto

Compagnia TEATRO INSTABILE DI SELVAZZANO Aps

C’è sempre qualcosa su cui discutere al condominio Armonia. La signora Italia in particolare non ne risparmia a nessuno scatenando le liti e i malumori di tutti, animali compresi. Tra toni surreali e beghe varie, un vigile di quartiere ed un esasperato amministratore di condominio, cercano di mediare la situazione. Ma una serie di inaspettati eventi ribalta alcune visioni e fa emergere nuove prospettive. Riusciranno gli inquilini a trovare un equilibrio o verranno sopraffatti dalla frenetica atmosfera condominiale?

Su il Sipario 2025 13

01 FEBBRAIO

SPIRITO ALLEGRO

di Nöel Coward

Traduzione di Vinicio Marinucci

regia di Federica Santinello

Compagnia DELL’IMPREVISTO Aps

Il famoso scrittore Charles Considine e sua moglie Ruth stasera hanno ospiti a cena: per documentarsi per il prossimo libro, e fare qualche risata con gli amici, per dessert offriranno… una seduta spiritica, sotto la guida dalla stravagante medium Madame Arcati. Ma, contro ogni previsione uno spirito sarà davvero evocato… Comincia così una divertente serie di imprevedibili accadimenti… perché non bisogna avere in mente qualcuno con molta insistenza quando si comincia a dilettarsi di occultismo!

Su il Sipario 2025 14

08 FEBBRAIO

TRUECOLORS: RITRATTO DI FAMIGLIA

di Dimensione Arte

regia di Alberto Frasson

Compagnia DIMENSIONE ARTE Aps

In una serata tranquilla nel piccolo bar gestito dal figlio maggiore di una famiglia francese, il fratello minore e sua moglie sono lì per celebrare il compleanno di quest’ultima. La madre non manca all’appuntamento, così come la figlia più ribelle, che cerca di definire il suo rapporto con l’aiutante del fratello proprietario del bar. Tuttavia, l’occasione si trasforma rapidamente in una resa dei conti famigliare. Le tensioni nascoste emergono, portando alla luce i fallimenti, le invidie e le aspettative infrante di ognuno. “True colors” dipinge i rapporti di forza tra i membri della famiglia, rivelando il peso delle apparenze e le frustrazioni che ne derivano. Tra risate e momenti di commozione, la commedia offre una riflessione sulle fragilità umane e sul pericoloso bisogno di riconoscimento all’interno delle relazioni che può annichilire la nostra vera identità…i nostri “veri colori”.

Su il Sipario 2025 15

15 FEBBRAIO

SOTTO I BULBI

di Laura Masiero

regia di Laura Masiero

Compagnia PORTOALLEGRO Aps

Due cugine molto unite, una con la passione per i libri gialli e i concorsi letterari, l’altra amante del giardinaggio e oggetto delle attenzioni poco gradite di uno spasimante un po’ ingenuo e sin troppo insistente, spronato dai soliti amici del bar, inoltre un’amica esuberante e un prete accomodante. Questi i personaggi che danno vita ad una commedia che grazie ad una frase d’effetto e a un singolare equivoco assume i tratti di un giallo con il giusto mix di curiosità e ilarità .

Su il Sipario 2025 16

TEATRO DON BOSCO

VIA DE LELLIS 4 – PADOVA

Inizio Spettacoli Ore 21.00

Apertura Biglietteria Ore 20.00

Biglietto D’ingresso

Intero 9,00 €

Ridotto 8,00 € Over 67, Ragazzi Dai 12 Ai 16 Anni

Ridotto 6,00 € Tesserati Acli, Studenti Universitari (Previa Presentazione Del Badge)

Gratuito 0/12 Anni – Persone con Disabilità

Per informazioni e prenotazioni
3924241700
WhatsApp – SMS indicando nome cognome e quanti posti da riservare
info@aaspadova.it

Direzione artistica: Anna-Rita Di Muro

La direzione artistica ringrazia le compagnie che partecipano alla rassegna, Marco Fermati e ACLI Padova per la preziosa collaborazione.

Durante la rassegna, nelle serate dal 18 gennaio all’8 febbraio, si svolgerà la fase finale del concorso per monologhi teatrali inediti Monologando, giunto alla nona edizione.

Prima di ogni spettacolo si esibirà un finalista, votato poi dal pubblico. La proclamazione del vincitore avverrà il 15 febbraio.

Su il Sipario 2025 17