049 601290 info@aaspadova.it
Metti una sera al Barbarigo

Metti una sera al Barbarigo

La Stagione teatrale di Acli Arte e Spettacolo si apre con un prima rassegna autunnale in un contesto nuovo, ricco di storia e cultura: il teatro dell’Istituto Barbarigo. La collaborazione con la direzione dell’Istituto nasce dal comune intento di offrire alla popolazione di Padova una possibilità di svago che accomuni qualità culturale, servizi (il teatro si trova nel centro storico di Padova, ma è dotato di un ampio parcheggio gratuito interno) e momento di aggregazione: la scelta del nome della rassegna va in questa direzione: Metti una sera al Barbarigo.
La rassegna si apre Il 26 ottobre con la commedia musicale brillante in lingua veneta L’ACQUA CHETA OVVERO LA “GATAMORTA” della storica compagnia Arlecchino e sarà anticipata da un aperitivo inaugurale. Tra amori segreti e piani per contrastarli, intervallati da canti e duetti, ne vedremo delle belle nel cortile della casa del cocchiere Ulisse. Il 2 novembre va in scena UOMINI CON LA VALIGIA, del Teatro dei Curiosi, vincitore di ben 4 premi nazionali, in lingua veneta. Sei storie, apparentemente unite tra loro da una valigia, in realtà sei tessere di un mosaico che alla fine si rivelerà in maniera inaspettata e suggestiva. Il 9 Novembre la Compagnia Instabile di Selvazzano porta in scena AMORE E BATICORE deliziose avventure in una casa di riposo dove ogni protagonista commuove e fa sorridere; in lingua veneta. Il 23 novembre si chiude la rassegna con una commedia brillante in italiano: VIVA GLI SPOSI della Compagnia Jonathan’s Performig Art: Un matrimonio molto british che verrà sconvolto dall’arrivo di una ragazza alquanto particolare.

PROGRAMMA

26 Ottobre ore 21.00

Acqua Cheta ovvero la “GATAMORTA”
Commedia Musicale brillante in dialetto veneto
Di Augusto Novelli
Regia Gabriele Brugnolo
Compagnia Arlecchino

Metti una sera al Barbarigo 1
Compagnia Arlecchino in Aqua Cheta


La commedia si svolge nel cortile di casa del cocchiere Ulisse. Le due figlie, Anita e Ida, ricamano; Checco, il falegname sistema un mobile senza staccare gli occhi da Anita, la più sbarazzina delle due sorelle, mentre Ida, autentica acqua cheta o gatta morta, è innamorata segretamente di Alfredo che si intrufola come affittuario nella casa di Ulisse. Mamma Rosa non sopporta le idee socialiste di Checco mentre ritiene che Alfredo possa essere un degno componente della famiglia. La tresca viene presto scoperta da Checco e Anita che faranno in modo di far fallire il piano di fuga organizzato dagli innamorati segreti. Alla fine tra colpi di scena intervallati da canti e duetti musicali, l’amore trionferà e tutto si concluderà con la festa della “Rificolona”.

2 Novembre ore 21.00

Uomini con la valigia
di Andrea Masiero
Regia Andrea Masiero e Gianni Mazzucato
Teatro dei Curiosi

Metti una sera al Barbarigo 2
Andrea Masiero e Gianni Mazzucato


Esilaranti, malinconiche, surreali o poetiche, storie che regalano uno spettacolo unico nel suo genere. Sei storie, apparentemente unite tra loro solo per il fatto che ciascun protagonista ha con sé una valigia. In realtà si tratta di sei tessere di un unico mosaico, sei fili di un’unica matassa che alla fine si sbroglierà in maniera inaspettata e suggestiva.
Si è portati spesso a pensare che il teatro dialettale possa essere solo comico o che possa raccontare solo storie frivole. Quello che qui si cerca di proporre, invece, è un dialetto inaspettato, più realistico, attuale e concreto, che progressivamente si spoglia di stereotipi e clichés. Si ride fino alle lacrime ma ci si emoziona anche fino ai brividi, per uno spettacolo che pur utilizzando il dialetto propone un teatro moderno, con scelte registiche e narrative decisamente inusuali per il genere.
Vincitore di quattro premi nazionali

9 novembre ore 21.00

Amore Baticore
Commedia brillante in tre atti
di Loredana Cont
Adattamento e Regia di Carmen Testolin
Compagnia Instabile di Selvazzano

Metti una sera al Barbarigo 3
Compagnia Instabile


In casa di Riposo Villa Teresina, nascono simpatie e antipatie, complicità e invidie, amicizie e rancori. Tra Marieta e Bepi nasce l’amore…e i primi a essere sconvolti sono proprio loro, poiché ritengono l’amore prerogativa esclusiva dei giovani. Intorno a loro i sentimenti sono contrastanti: chi li trova ridicoli, chi li osteggia e chi li appoggia. Alla fine il sentimento puro sbocciato tra Marieta e Bepi riuscirà a fiorire?, oppure, sarà destinato a richiudersi su se stesso per poi appassire definitivamente?

23 Novembre ore 21.00

Viva gli Sposi
Commedia brillante
Regia di Matteo Mollo
Compagnia Jonathan’s Performing Arts

Metti una sera al Barbarigo 4
Compagnia Jonathan’s Performing Arts – immagine di repertorio


La vicenda si svolge in una villetta della media borghesia inglese ai giorni nostri. È il mattino delle nozze di Judy, figlia unica dei signori Westerby, che per l’occasione non hanno badato a spese. Un va e vieni di parenti, camerieri, invitati e amici provvederà però a creare confusione e a destabilizzare la precaria condizione psicologica del capo famiglia già messa a dura prova dall’organizzazione dell’evento, dalla dieta e da un lavoro stressante come può essere solo quello del pubblicitario ma…ad un certo punto arriva Polly! Ragazza affascinante che sembra uscita da una rivista degli anni ’20 con tanto di boa di struzzo e paillettes, peccato che a quanto pare Timothy Westerby sembra essere l’unico ad accorgersi lei…
Commedia brillante dal ritmo incalzante giocata sui temi del matrimonio e delle dinamiche familiari che questo viene ad innescare. Divertente, ironica e spumeggiante questa commedia fa ridere e sorridere per tutta la sua durata. I colpi di scena si susseguono, nell’atmosfera già di per sé abbastanza “calda” dei preparativi. Un ritratto divertente di ciò che potrebbe accadere nella casa di ognuno di noi.

Direzione Artistica: Anna – Rita Di Muro

Biglietteria : 8 euro intero; 7 euro ridotto (over 65), 6 euro per studenti Barbarigo, familiari e studenti universitari ; gratuito 0/10 anni .

Per informazioni e prenotazioni 3337680147 feriali ore 17-20 sabato 10-12.30 e 15:30-18:30 o info@aaspadova.it

Metti una sera al Barbarigo 5

Ingresso da Via del Seminario, 5A – Padova

Ampio Parcheggio interno gratuito

La sera della prima verrà offerto un aperitivo nel chiostro per tutti

Volontariato in festa

Volontariato in festa

Torna la Festa provinciale del volontariato e della solidarietà: domenica 29 settembre per tutto il giorno a chiusura della ricca settimana di SOLIDARIA organizzata dal CSV e che proietta la città verso Padova capitale europea del volontariato 2020.
Da sedici anni la festa voluta dal CSV Padova porta in piazza i volti e le storie dei volontari padovani che attendono con trepidazione questo appuntamento.

Volontariato in festa 6

Prato della Valle, cornice per il terzo anno di questa manifestazione, conterrà gli oltre 300 stand delle associazioni nell’abbraccio che circonda l’isola Memmia.

“Sconfinamenti”, il nome dato quest’anno alla manifestazione, riprende il tema della settimana di SOLIDARIA e vuole testimoniare come il fondamentale impegno dei volontari padovani permetta di sconfinare superando le difficoltà per contribuire a rendere le nostre città più accoglienti e aperte al prossimo.

Acli Arte e Spettacolo organizza due appuntamenti sul palco gestito da Lega Ambiente:
– dalle ore 11:30 alle 12:30 Show che prevede esibizioni di varie discipline di danza a cura di Arte Spettacolo Acli Soul Dance
– dalle ore 14,00 alle ore 15:00 Spettacolo di Cabaret con Gianni Mazzucato del Teatro dei Curiosi/ Straseossi

Volontariato in festa 7
Gianni Mazzucato
Volontariato in festa 8
Soul Dance

mentre US Acli organizzerà presso il proprio gazebo dei percorsi motori e animazione per i più piccoli al mattino (orario 10-12), e nel pomeriggio si alterneranno nello spazio davanti ai gazebo del sistema Acli alcune delle società sportive affiliate: ginnastica artistica e ritmica, arti marziali, danza… (orario 15 – 18)
Novità di quest’anno una serie di laboratori gratuiti a cura di Acli Arte e Spettacolo ai quali è possibile iscriversi entro il 27 settembre inviando una mail a info@aaspadova.it ( max 16 partecipanti a lezione):

“Teatro e Dintorni”
10.30 12:00 Dizione e lettura espressiva a cura di insegnati di Acli Arte e spettacolo
12:0013:30 creazione costumi teatrali partendo da materiale di recupero a cura di Caterina Riccomini Teatro delle Ortiche

Laboratori Danza
– 14.30/15.15 Danza del Ventre, insegnante Caterina Ruzzon
– 15.15/16.00 Hip Hop Reggaeton, insegnante Adriana Gallan
– 16.00/16.45 Danze Caraibiche Bachata, insegnanti Martina Trivellato e Michael Boscolo
-16.45/17.15 Tango Argentino, insegnanti Denis Ballarin e Xia Li
-17.15/18.00 Boogie-woogie, insegnanti Andrea Rossato e Giorgia Melarato

Inoltre attori, registi, musicisti sono a disposizione tutto il giorno per informazioni e pillole di arte teatrale e musicale con uno speciale sportello Peanuts

Volontariato in festa 9
Nuova Sala Teatro Bassanello

Nuova Sala Teatro Bassanello

La nascita di nuovi spazi culturali va sempre salutata con gioia ed entusiasmo. E così vogliamo fare con il nuovo progetto condiviso dalla Compagnia Arlecchino e il Teatro delle Ortiche: la Sala Teatro Bassanello di Via Adriatica 5 a Padova, nei rinnovati spazi del Patronato. Un progetto di ampio respiro che non coinvolge solo le Compagnie menzionate ma altre realtà come la cooperativa Train de Vie e mira ad offrire opportunità importanti al mondo associativo e culturale che gravitano in Acli Arte e Spettacolo Padova e non solo.

Sala prove, punto d’incontro e scambio culturale, spazio teatrale per spettacoli ed esibizioni.


La Compagnia Arlecchino e il Teatro delle Ortiche, con il patrocinio di Acli Arte e Spettacolo, hanno pensato ad una serata inaugurale nel quale presentare questo progetto al Quartiere, alla Città e a tutte le Associazioni interessate: sabato 5 ottobre a partire dalle 19.00.


Il programma prevede un iniziale momento di accoglienza con i materiali informativi riguardanti le varie attività in essere e di prossima partenza. L’esposizione di lavori artigianali e gadgets oltre al materiale informativo della cooperativa Train de Vie. A seguire la presentazione ufficiale dello spazio con gli interventi degli organizzatori e le autorità civili con un aperitivo in tema con lo spettacolo che andrà poi in scena alle 20.00:
L’importanza di chiamarsi Onesto” di Oscar Wilde, del Teatro delle Ortiche con la regia di Vittorio Attene.
L’ingresso è libero con prenotazione e fino a esaurimento posti.

Info e prenotazioni: teatrodelleortiche@gmail.com o 333 7957079 (Cristina)

Agli amici della Compagnia Arlecchino e del Teatro delle Ortiche i miei personali auguri di successo per questa nuova sfida e a tutti gli aderenti ad Acli Arte e Spettacolo di Padova l’invito a non mancare il 5 ottobre!

Gianluca Meis

Tutti per Sepulveda

Tutti per Sepulveda

14 settembre Piazza dei Signori (altezza Palazzo della Gran Guardia) dalle ore 16 alle 20

“Un libro per tutti, tutti per Sepulveda” organizzato da Acli Arte e Spettacolo e dalla Compagnia teatrale Jonathan’s Performing Arts è la maratona letteraria di One Book One City che si svolgerà all’aperto a partire dalle ore 16 fino alle 20 di sabato 14 settembre 2019. L’intento è quello di coinvolgere tutti i cittadini nella lettura di qualche passaggio de “Il vecchio che leggeva romanzi d’amore” e per fare ciò è stato anche creato un indirizzo mail al quale decine di interessati si sono iscritti per riservare il proprio momento e il proprio pezzo da leggere poi in pubblico. Durante l’evento sarà garantito l’interpretariato in lingua dei segni italiana. Questa maratona di lettura è organizzata da Acli Arte e Spettacolo Padova ed è realizzata a cura di Renata Rizza Stracquadanio della Compagnia teatrale Jonathan’s Performing Arts e Anna – Rita Di Muro.

Tutti per Sepulveda 22

One Book One City Padova è un invito a creare comunità leggendo. È un progetto dell’Università degli Studi di Padova realizzato con il Comune di Padova, riconosciuta “Città che legge”. È un programma di lettura individuale e collettiva di un unico libro importante, scelto per il suo valore letterario e culturale e perché, antico o moderno, sa parlare al presente a persone di tutte le età.

Tutti per Sepulveda 23

Grazie alla partecipazione di tutti, One Book One City Padova è ed è stato anche un laboratorio di idee, di momenti di creatività e di festa, un insieme di iniziative eterogenee e di attività realizzate all’interno dell’università, nelle scuole, nelle librerie, nelle biblioteche e nei quartieri di Padova.

Il libro scelto quest’anno è Il vecchio che leggeva romanzi d’amore di Sepulveda. Pubblicato nel 1989 e uscito in Italia 25 anni fa, il romanzo narra del vecchio Antonio José Bolivar, che vive ai margini della foresta amazzonica equadoriana. Vi è approdato dopo molte disavventure che non gli hanno lasciato molto: i suoi tanti anni, la fotografia sbiadita di una donna che fu sua moglie, i ricordi di un’esperienza, finita male, di colono bianco e alcuni romanzi d’amore che legge e rilegge nella solitudine della sua capanna sulla riva del grande fiume. Ma nella sua mente, nel suo corpo e nel suo cuore è custodito un tesoro inesauribile, che gli viene dall’aver vissuto “dentro” la grande foresta, insieme agli indios shuar: una sapienza particolare, un accordo intimo con i ritmi e i segreti della natura che nessuno dei famelici gringos saprà mai capire.

Tombolo: Autunno a Teatro

Tombolo: Autunno a Teatro

L’associazione Piccola Scena Arte & Spettacolo di San Martino di Lupari invita tutti alla 7^ Edizione 2019 della Rassegna di Teatro Amatoriale Autunno a Teatro, con il Patrocinio del Comune di Tombolo.
Quattro serate di Teatro Amatoriale a partire da sabato 5 ottobre 2019 che si svolgeranno presso la sala Consiliare del Comune in Via Vittorio Veneto, 16. Ad aprire la rassegna la Compagnia Senza Arte né Parte di Solesino con la commedia Dialettale “Par colpa de na letera”
Sabato 12 ottobre sarà la volta del Teatro delle Ortiche di Padova che porta in scena “Le Cognate”. Sabato 19 ottobre tocca a Palcoscenico Città di Monselice” di Monselice con la commedia farsesca “La suocera e la nuora”. A chiudere, sabato 26 ottobre, il palcoscenico sarà occupato dalla Compagnia La Contrada di Miane (TV) con “Solo la veriità in maschera”. Tutti gli appuntamenti avranno inizio alle 20.45

ABBONAMENTO 4 SERATE A SOLI 12 EURO
IL BIGLIETTO PER UNA SERATA, COSTA 6 EURO
I RAGAZZI SINO A 13 ANNI, GRATIS
Gli abbonamenti li potete prenotare ai numeri: 351 8499320 – 339 4526552 con chiamate, sms e Whatsapp oppure via mail: lapiccolascena@gmail.com.

Tombolo: Autunno a Teatro 24

PUNTI PREVENDITA ABBONAMENTI:

  1. SUPERMERCATO CRAI di Monastiero-San Martino di Lupari
    Via Sant’Andrea 17, – tel. 049 595 2580
  2. CAFFÈ DUOMO di San Martino di Lupari
    Via Cardinale Agostini 123, – tel. 049 5952148
  3. TABACCHERIA DALLA GRANA DIANA di Galliera Veneta
    Via Roma 216, – tel. 049 9471305
  4. BAR CENTRALE di Tombolo,
    Piazza Pio X, 32/A – tel. 347 4096432
Tombolo: Autunno a Teatro 25