049 601290 info@aaspadova.it
Andiamo a Teatro

Andiamo a Teatro

A NOVENTA PADOVANA, QUATTRO SERATE DI TEATRO A NOVEMBRE 2019
L’associazione TEATRO dei CURIOSI, col patrocinio dell’assessorato alla cultura del Comune di Noventa Padovana, organizza una rassegna di 4 spettacoli teatrali nel mese di novembre p.v. Le serate, in programma tra il 9 e il 30 novembre, sono adatte a qualunque tipo di pubblico e sono state pensate per soddisfare tutti i gusti possibili.

Di seguito il programma:
Sab 09 novembre – MEJO MATO CHE MONA di Emilio Caglieri – regia Sandro Cappellozza.
Rivisitazione in dialetto veneto de “Lo smemorato di Collegno”, con la compagnia Acque Mosse di Battaglia Terme (PD).
Sab 16 novembre – LE SCOSTUMATE da Carlo Goldoni – regia Nora Fuser.
Un divertente gioco sui ruoli femminili del teatro di Goldoni, con la compagnia Sottosopra di Bagnoli di Sopra (PD)
Sab 23 novembre – TRUCCHI E INGANNI, L’OSPEDALE DEI MALANNI di Ivan Di Noia e Mirko Trevisan – regia Di Noia e Trevisan.
Una divertente commedia dialettale, ricca di colpi di scena, con la compagnia La Ribalta di Piove di Sacco (PD)
Sab 30 novembre – TOMMASO LARGASPUGNA IL CANDIDATO di Arnaldo Fraccaroli – regia Dario Canzian.
Una satira di costume, ancora attuale anche se scritta oltre un secolo fa, con la compagnia Vittoriese di Vittorio Veneto (TV)

AUDITORIUM G. SANTINI, Via Valmarana 33, Noventa Padovana (PD)
Inizio spettacoli ore 21.00, INGRESSO UNICO 6,00 €,
abbonamento : 4 spettacoli 20,00 €
apertura cassa dalle ore 20.00.
Abbonamenti e prevendite il sabato di spettacolo presso Auditorium Santini dalle 16.30 alle 17.30
Per ulteriori informazioni: info@teatrodeicuriosi.it, cell. 347/8736793

Andiamo a Teatro 1
Aperitivo col vecchio che leggeva romanzi d’amore

Aperitivo col vecchio che leggeva romanzi d’amore

Venerdì 18 ottobre presso la Librosteria in via Savonarola 167, alle ore 19,30, si terrà l’ultimo appuntamento di One Book One City dedicato al libro di Sepulveda: “Aperitivo col vecchio che leggeva romanzi d’amore”.

Durante la serata gli attori di Acli Arte e Spettacolo e delle compagnie teatrali Jonathan’s Performing Arts, Arlecchino, Teatro delle Ortiche e il Tarassaco realizzeranno una lettura drammatizzata di alcune pagine del libro dello scrittore cileno per chiudere il percorso di eventi realizzati a cura di Renata Rizza Stracquadanio della Compagnia teatrale Jonathan’s Performing Arts e Anna – Rita Di Muro, vicepresidente di AAS Padova.

Aperitivo col vecchio che leggeva romanzi d’amore 2
Quante belle storie

Quante belle storie

Al via anche per quest’anno il corso di lettura espressiva firmato FAP Acli Padova in collaborazione con Acli Arte e Spettacolo Padova. A partire dal 23 ottobre si terrà un corso di reading dal titolo: “Quante belle storie”, progetto rivolto agli over 50 (e non solo!) interessati a cimentarsi in un percorso di lettura espressiva finalizzato all’acquisizione di tutte quelle tecniche e accorgimenti che rendono piacevole la lettura ad alta voce.
Gli incontri si terranno il mercoledì dalle 10 alle 11,30 presso la sala Bachelet di Casa Pio X in via Vescovado 29 a Padova a partire dal 23 ottobre fino al 30 maggio.
Le iscrizioni potranno essere effettuate chiamando il numero 049 7967509.
Obiettivo finale del corso sarà quello di formare un gruppo di esperti lettori che potranno riscoprire il piacere della lettura ad alta voce rendendo coinvolgente una fiaba, un racconto o una poesia eliminando così paure ed inibizioni legate all’esibirsi in pubblico.
A tale proposito la FAP auspica che i lettori possano prestare la loro voce in contesti e situazioni diverse,come ad esempio scuole materne, case di riposo o luoghi pubblici ove sia richiesta la loro partecipazione.

Quante belle storie 3
Favole a Teatro – Battaglia Terme

Favole a Teatro – Battaglia Terme

L’Amministrazione Comunale di Battaglia Terme è lieta di invitarVi alla prima Rassegna Teatrale per bambini a Battaglia Terme!
“FAVOLE A TEATRO”, con la Direzione Artistica della Compagnia Teatrale di Battaglia Terme “Le Acque Mosse”, propone tre spettacoli teatrali adatti a bambini dai 3 ai 12 anni con questo calendario:

Domenica 10 Novembre il Gruppo Teatrale “Dimensione Arte APS” presenta IL BOSCO DELLE FIABE

Domenica 17 Novembre la Compagnia Teatrale AIGOR presenta ALICE NEL PAESE DELLE MERAVIGLIE

Domenica 24 Novembre la Compagnia Teatrale JONATHANS PERFORMING ARTS presenta C’ERA UNA VOLTA

Inizio spettacoli alle ore 15:30
Presso il Salone Comunale in via A. Volta, 4 a Battaglia Terme (PD)
Entrata a offerta libera (fino ad esaurimento posti)

Favole a Teatro - Battaglia Terme 4
Laboratorio di Drammaturgia e Scrittura Creativa

Laboratorio di Drammaturgia e Scrittura Creativa

Il Teatro delle Ortiche organizza dal 6 novembre 2019 presso lo Spazio Teatro Bassanello in via Adriatica 5 a Padova un laboratorio di scrittura creativa e drammaturgia teatrale dal titolo “Dal personaggio all’azione“. Il laboratorio ha come obiettivo principale quello di offrire un’iniziale approccio alle tecniche della scrittura creativa e della drammaturgia teatrale con particolare attenzione alla creazione dei personaggi e alle ambientazioni in cui questi si muovono e agiscono. Attraverso un’interazione continua tra lettura e critica, oltre ad un confronto tra generi e tipologie di scrittura, si cercherà di indagare gli elementi tipici della creatività stessa come la fantasia, l’invenzione, l’immaginazione e l’originalità.
Gli esercizi di scrittura potranno essere finalizzati anche alla produzione di sceneggiature di corti teatrali che potranno essere messi in scena nel corso del 2020 dagli stessi partecipanti o da attori/attrici della compagnia del Teatro delle Ortiche. Questo secondo step sarà concordato eventualmente insieme alla classe.
Il laboratorio è condotto da Gianluca Meis.
Vive e lavora a Padova, dove si è laureato in Psicologia e ha perso i capelli. Nel 2007 pubblica il suo primo libro di racconti, a cui sono seguiti vari altri saggi di estetica, critica musicale e teatrale oltre che racconti. Si occupa da anni di associazionismo culturale: è stato presidente di Ata.TeatroPadova e di Acli Arte e Spettacolo di Padova per le quali cura la direzione artistica di rassegne e manifestazioni varie. Ha scritto diversi testi per il teatro alcuni dei quali ancora in scena con Febo Teatro. Attore, regista e autore, non ha ancora deciso cosa fare da grande.

I contenuti

  • Elementi funzionali allo sviluppo dell’intreccio;
  • Personaggi;
  • Conflitto;
  • Linguaggio e interazione;
  • Adattamento di testi già esistenti;
  • Scrittura di scene teatrali.

A chi si rivolge
A chi desidera accostarsi alla drammaturgia e ha già avuto esperienze su palco, in veste di attore o regista di teatro amatoriale; agli appassionati di teatro; ad aspiranti scrittori interessati a scoprire i meccanismi della scrittura per il teatro.

Per ulteriori informazione a questo link potete trovare l’evento facebook oppure scrivete una mail a teatrodelleortiche@gmail.com o contattate il numero 348 913 8764 (Caterina)