049 601290 info@aaspadova.it
Torna “Quante belle storie”

Torna “Quante belle storie”

Torna Quante belle storie con due appuntamenti settimanali differenti!

Dal 19 ottobre partono gli incontri del martedì presso il centro parrocchiale Santissimi Angeli Custodi alla Guizza, in via Scuole 6 a Padova. Durante questi pomeriggi insieme, dalle 15.30 alle 17.30, ci si dedicherà alla lettura espressiva, al canto, a realizzare piccoli lavori manuali e giochi in compagnia.

Mentre in centro città, presso Casa Pio X in via Vescovado 29, all’interno della Sala Lazzati si terrà il corso di lettura espressiva tutti i mercoledì mattina dalle 10 alle 12.

Per informazioni e iscrizioni chiamare lo 049 7967509 o scrivere a padova@fap.acli.it

PER PARTECIPARE È NECESSARIO ESSERE IN POSSESSO DELLA CERTIFICAZIONE VERDE VALIDA (GREEN PASS)

Torna "Quante belle storie" 1
Torna "Quante belle storie" 2

Monologando, la parola ai giurati

Monologando, la parola ai giurati

Si chiude oggi, 15 ottobre (avete tempo fino alle 24!) la fase di invio delle candidature alla sesta edizione del Concorso per monologhi teatrali inediti Monologando. Ad oggi è stata l’edizione più partecipata in termini di candidature, e di questo siamo particolarmente soddisfatti e felici. La parola ora passa alla Giuria selezionatrice, che riceverà il materiale in forma anonima, ed entro Natale comunicheremo la rosa dei finalisti.
Giuria che quest’anno è interamente al femminile!
Ne fanno parte:


Claudia Bellemo, attrice .
Roberta Lepri, scrittrice.
Marianna Bonelli, libraia e fondatrice di SpritzLetterario.

Sara Quartarella, giornalista
Greta Berlese, Paola Zapolla, Miledi Poppi, Renata Rizza Stracquadanio e Gigliola Tonello, del Consiglio provinciale di Acli Arte e Spettacolo Padova. Attrici, registe, autrici di varie Associazioni Teatrali e Culturali.
In bocca al lupo a tutti i partecipanti!

Monologando, la parola ai giurati 3
Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova

Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova

Le ACLI con tutte le sue realtà compresa Acli Arte e Spettacolo, US Acli ed ENARS con la sua famosissima area giochi attiva dalle 10:00 alle 18:00, saranno presenti in Prato della Valle per fornire indicazioni e supporto sociale, artistico e sportivo ai frequentatori della festa. Al pomeriggio, inoltre, prima AAS e poi US ACLI saranno protagonisti sull’unico palco presente. Acli Arte e Spettacolo presenterà dalle 15:00 alle 15:45 Pillole di Teatro: alcune associazioni affiliate presenteranno micro estratti dai loro spettacoli. Inizierà Jonathan’s Performing Arts APS con “Caratteristica di famiglia”, seguirà Il Canovaccio APS con uno dei monologhi di “Donne Interrotte”, un pezzo teatrale di estrema attualità visto che narra di un femminicidio ad opera di Talebani. Camerini con Vista APS presentano “La maschera delle Morte Rossa” di Poe tratto dal loro spettacolo “Meglio male accompagnati che soli” e chiuderà Beatrice Catinella, presidente della neonata La Casetta del Custode APS con la descrizione delle attività di biblioteca e non solo. US ACLI sarà presente sul palco dalle 17:15 alle 17:45 : le società che si esibiranno sono USAcli2020, New Athletic e Club Arcella. Essere sul palco anche con brevi monologhi, attività e rappresentazioni è un gesto di resistenza. Coltivare passioni, proporle agli altri è una gioia che ripaga dell’attesa e di tutto il tempo sospeso dedicato a credere che lo spettacolo dal vivo e lo sport non debbano essere considerate qualcosa di cui poter fare a meno.

QUI trovate maggiori dettagli sulla Festa

Festa provinciale del volontariato e della solidarietà di Padova 4
Loreggia…Torna a Teatro

Loreggia…Torna a Teatro

Da sabato 25 settembre il Comune di Loreggia, in collaborazione con la Compagnia EnneEnne, propone una rassegna teatrale presso l’Auditorium R. Marcon in via Palladio 37 inizio spettacoli ore 21.00. Un’altra buona occasione per tornare a teatro…in sicurezza! Di seguito il programma:

Loreggia...Torna a Teatro 5

25 settembre LE TRE MARIE di Valerio di Piramo regia Roberta Chinellato

Tre sorelle zitelle, vivono nella monotonia delle quattro mura domestiche, quando l’arrivo improvviso e inaspettato di un evaso dal carcere, stravolge la loro vita. Inizia così una gara per accaparrarsi le grazie del malcapitato che si trasformerà in prigioniero delle voglie represse delle “Tre Marie”.

02 ottobre LE BEE…ATTRICI tratto da Le Beatrici di S. Benni regia A.
Ponno

Le donne osservate dal punto di vista inconsueto e privo di luoghi comuni
del caricaturista, che giocando sui delicati equilibri dell’iperbole, regala al
soggetto in posa un’ anima, vera o finta che sia.
I ritratti che ne risultano smontano in controtendenza ogni stereotipo,
consegnando a chi guarda o ascolta un mondo femminile costellato da
inimmaginabili e splendidi mostri.

09 ottobre LADIES FOOTBALL CLUB di S. Massini regia Franco Zobia
adattamento teatrale Carlo Toniato

Passa lento il 1917, altrove infuria la guerra, ma in quel cortile 11 operaie diversissime tra di loro, decidono di dare una svolta alla loro vita in modo totalmente inaspettato. Una storia d’altri tempi che diventa subito modernissima. Un urlo femminista, un destino che si compie. E quando un destino si compie c’è sicuramente una storia da raccontare. Ascolteremo di una lucida follia, di un sogno straordinario contro tutto e tutti, mariti, padroni, crocerossine e bombe salterine. Un racconto allegro, coinvolgente, a volte amaro, impreziosito e sottolineato da musica dal vivo.



Serata conclusiva di Su il Sipario Estate 2021

Serata conclusiva di Su il Sipario Estate 2021

INTORNO AL FESTIVAL DEI MATTI

A chiudere la rassegna Su il Sipario Estate – Prove di Resistenza presso il Teatro Giardino di palazzo Zuckermann di Acli Arte e Spettacolo Padova, sabato 7 agosto alle 21.30, si terrà un evento speciale realizzato in collaborazione con “Il Festival dei Matti” di Venezia e la Fondazione p. Giovanni Pizzuto Onlus di Padova con il Contributo dalla Fondazione Cassa di Risparmio di Padova e Rovigo: un concerto spettacolo con Ramona Munteanu al pianoforte, letture a cura di Gianluca Meis con la partecipazione di Anna-Rita Di Muro.

Una selezione di brani per pianoforte composti tra ottocento e novecento, da Schumann a Chopin, accompagnati da letture tratte da Ultime lettere di Luciano D. di Nicoletta Bidoia (edizioni La gru, 2013) piccola rapsodia di un uomo sopravvissuto a trent’anni di manicomio, una storia sbarrata che si reinventa nella corrispondenza incantata e poetica con Nicoletta Bidoia, tra discorsi surreali e ricordi, notizie messianiche e battute fulminanti che, guardandolo di traverso, reinventano il nostro stesso mondo. Un’occasione per riflettere sull’alterità che ci abita, ci interroga e vale sempre la pena di ascoltare.

Il progetto “Intorno al Festival dei Matti”, come sottolinea Anna Poma curatrice del Festival, “ha visto la realizzazione – sul territorio allargato di Venezia, Padova e Rovigo – di una serie di eventi e manifestazioni culturali (presentazione di libri, seminari di studio e di approfondimento, incontri letterari, proiezioni di film) che hanno sviluppato i temi cari al Festival come la follia, la normalità, la salute, la sofferenza mentale, i saperi, le pratiche, le parole, le istituzioni, i diritti e i legami sociali”. Si sono voluti promuovere incontri, confronti, scambi tra persone appartenenti ad ambiti disciplinari, formazioni e competenze molto distanti l’uno dall’altro, la messa in comune e il ripensamento di tematiche normalmente riservate ai circuiti degli addetti ai lavori.

Teatro Giardino di Palazzo Zuckermann

Corso Garibaldi 33 – Padova

Info e prenotazioni: info@aaspadova.it – 3337680147

Ingresso 7,00 €